L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Titolo: Il dio delle piccole coseAutore: Roy ArundhatiEditore: GuandaAnno: 2017cartone edit. con titoli al piatto e al dorso e sovrac. ill., Narratori della fenice, Milano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Il dio delle piccole cose" incanta e meraviglia. La realtà sociale e politica dell'India degli anni 60, con la sua rigida divisione in caste, è filtrata attraverso gli occhi di due gemelli. I bambini hanno un rapporto simbiotico: se uno fa ingordigia di dolciumi, l’altra ha il mal di pancia; si scambiano i sogni dormendo. Il loro modo di percepire la realtà è fiabesco e onirico. Le atrocità arrivano alle loro orecchie ovattate. I colori sono quelli accesi, violenti e speziati dell’India.
Era da tempo che non mi affezionavo così ad un libro, ai suoi personaggi, alla trama. Il dio delle piccole cose è un'opera d'arte sotto molti punti di vista, ma risplende in particolare sotto il profilo dello stile: innovativo, divertente, commovente, sincero. La scrittura spigliata e attenta ai dettagli riprende in tutto e per tutto il modo che i bambini hanno di guardare le cose, gli occhi spalancati di chi si stupisce di fronte a un mondo che sembra sempre nuovo. Lo stile si accompagna ad una trama che è capace di commuovere - cosa, per me, davvero rara - e di trasportare in una dimensione tanto diversa da quella in cui viviamo normalmente. La protagonista è un'India autentica, povera, poetica, sempre in conflitto. I personaggi che la popolano sono portatori di tutte le sue sfaccettature, e prendono corpo in una descrizione psicologica che fa rabbrividire, tanto appare reale. Geniali, poi, le trovate narrative inerenti lo sfasamento temporale: i piani si intrecciano in continui rimandi al passato e al presente, fino a un futuro che - lo si sente dalle prime pagine - ha il sapore amaro della vita che ha preso una direzione sbagliata. Ma con le lacrime agli occhi si guarda a quello che è stato, e così ci si risolleva, nutrendosi di una sensazione di fuggevole felicità che solo i nostri ricordi da bambini sanno provocare.
Il dio delle piccole cose è per me stato un libro rivelazione. L’ho letto con molta fatica nella prima parte, conoscendo con cautela questo stile particolarissimo che l’autrice adotta e che richiede notevole attenzione, soprattutto nella prima metà del libro. Una volta familiarizzato con la modalità di scrittura sono entrata maggiormente in contatto con la profondità della storia e la bellezza dei personaggi che impari a conoscere in maniera completa. Un’opera non semplice ma che merita di essere letta e forse riletta prima di poter essere davvero apprezzata. Un libro sensoriale e bellissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore