L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Il dio del massacro" è un'opera della letteratura teatrale le cui pagine ricambiano lo sguardo del lettore con un'occhiataccia accusatoria: i personaggi al suo interno sono persone afflitte da svariate problematiche e in preda ai più socialmente inaccettabili dissidi interiori, ma chi legge non può non immedesimarsi in figure apparentemente così contraddittorie eppure talmente vicine a noi da farci tremare di disagio durante la lettura, in certi passaggi piuttosto che in altri. Ciò che dell'opera è piuttosto piacevole è il continuo e ciclico processo di distruzione e ricostruzione delle maschere che gravano sui volti dei quattro genitori riuniti in salotto, e ciò che sicuramente desta in particolar modo l'attenzione del lettore sono le feroci battute di dialogo che occorrono quando i personaggi interagiscono tra loro senza filtri, ostentando una certa dose di violenza come componente del loro più profondo e naturale io. Apparentemente poco interessanti sono i momenti in cui le figure si ricompongono e ricorrono a costumi che chi legge riconosce come propri, ma non come in sé connaturati. Perché Yasmina Reza ha probabilmente voluto far questo: costruire una dialettica tra ciò che si deve essere per via della società e tra quel che si è quando tutte le maschere della civiltà e del perbenismo cadono, facendo emergere i nostri più recondi comportamenti animaleschi. Mi sarei aspettato di più, anche stando a quanto scritto online da vari utenti riguardo quest'opera, ma forse questo si tratta d'un problema mio, seppur sia convinto che i feroci moti dell'essere umano siano, in quest'opera, poco più che accennati, da un certo punto di vista soddisfacientemente, poiché il lettore già li conosce fin troppo bene, e che il genere a cui appartiene forse impedisce di andare oltre, ciononostante avrei gradito un approfondimento maggiore, pur non ritenendolo particolarmente necessario per la piacevolezza della lettura, che infatti rimane particolarmente godibile ed interessante.
L’incontro per risolvere pacificamente una lite tra i loro figli si trasforma in una spirale di tensione, in cui emergono egoismi, frustrazioni e istinti primordiali. Sotto la patina di buone maniere, si nascondano rabbia e aggressività.
Quello che può scaturire da un dialogo partito cordiale tra due famiglie è pazzesco. Ciò che la mente umana non riesce a filtrare ma a tirar fuori ancor di più. Bellissimo testo sull'interrogarci come esseri umani, come persone civili. Dobbiamo ancora fare passi da giganti. Immensa Yasmina Reza. Da leggere assolutamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore