L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Un demone si aggira intorno alla Terra, fiero della sua solitudine e della sua potenza ma triste di non saper amare; finché scorge la bellissima Tamara: si innamora, fa sì che il fidanzato della giovane venga ucciso e poi, invisibile, la seduce a poco a poco con la bellezza delle sue parole. Ma un unico bacio d’amore e di morte lo riporta alla tristezza e alla mancanza d’amore. Il demone è il più famoso poema romantico della letteratura russa, punto di incontro di suggestioni letterarie, opera di passione e specchio della tormentata esistenza del poeta. Eco di una rappresentazione misterica in termini romantici, è un’opera ricca di evocazioni paesaggistiche del Caucaso e di intuizioni profonde dei moti dell’animo: dall’ingenuità di Tamara, salvata dal Cherubino nonostante sia morta tra le braccia del diavolo, alla psicologia del demone, destinato alla solitudine eterna e vinto nel suo, sia pure appena accennato, bisogno d’amore.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Il Demone" è il più famoso poema romantico della letteratura russa, in cui è narrata la storia dell'innamoramento di un Demone per la bella principessa Tamara. E' un testo in cui sono presenti elementi cari alla letteratura russa del periodo, nonché della tormentata esistenza del suo autore e dell'eterna lotta tra Bene e Male. Degna di nota in particolare è la strofa 10 della parte seconda del poema, la più lunga e l'unica in cui è presente un dialogo diretto tra il Demone e Tamara, poiché già da sola, a mio avviso, vale la lettura del poema. Questa edizione, curata da Eridano Bazzarelli, presenta, oltre al testo originale a fronte, le altre versioni del poema via via scartate da Lermontov. Consigliato vivamente a chi ama la letteratura russa e dell'Ottocento in generale.
Il demone si è rivelato un libro molto affascinante, che riesce a trasmettere non solo la storia, ma anche la cultura profonda dell’autore. La scrittura di Lermontov è ricca di dettagli e complessità, ma proprio per questo motivo, rende il libro una lettura coinvolgente e significativa. Il protagonista, tormentato e complesso, è sicuramente uno degli elementi che rendono il libro così intrigante. La sua natura conflittuale e le sue ossessioni lo rendono affascinante, e la sua complessità aggiunge strati di profondità alla storia. La trama mi ha coinvolto principalmente per l'intensità dell'ossessione del protagonista, un tema che permea l'intero libro e che tiene il lettore ancorato alle sue pagine. Lo stile di scrittura di Lermontov è sicuramente complesso, non una lettura leggera, ma ne vale assolutamente la pena. I dettagli e la profondità della narrazione arricchiscono l’esperienza, rendendo ogni pagina una riflessione intensa. Il tema centrale di Il demone è tutto nella storia stessa, che esplora l'ossessione, il tormento e il destino del protagonista, con una potenza che non lascia indifferenti. Consiglierei sicuramente Il demone a chi è appassionato della letteratura russa e vuole immergersi in un'opera che, pur nella sua complessità, offre una riflessione profonda e coinvolgente sulla natura umana e sulle sue contraddizioni.
Poema tragico che narra le vicende tra Lucifero e una principessa armena, ennesimo punto della infinita battaglia tra Dio e Satana. Al suo interno sono presenti dei vaghi richiami alla visione pessimistica dell'ottocento. Questa particolare edizione presenta anche tutte le versioni dei finali che sono state scartate. E' uno dei miei libri preferiti e ne consiglio la lettura se si è attirati e si vuole approfondire la poesia inerente al pessimismo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore