L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro è per me importantissimo... la mia dolcissima mamma me lo leggeva sempre e lo regalò alle mie figlie e alle mie nipoti... ora tocca a me regalarlo alle figlie delle mie nipoti. Il libro cuore è commovente, a tratti triste, pieno di buoni sentimenti... e leggerlo può solo fare bene all'anima. Regalatelo ai vostri figli e ai vostri nipoti per Natale, leggere vi rende liberi e sognatori.
E' molto utile che si possano rileggere libri dell'infanzia
Il cuore è l'organo del corpo umano a cui vengono ricondotti i buoni sentimenti e per questo immortale capolavoro De Amicis non poteva trovare un titolo più azzeccato. Amicizia, rispetto, amore, riconoscenza, coraggio, patriottismo, generosità sono alla base di un libro che tutti dovrebbero leggere, indifferentemente dall'età anagrafica. Anno scolastico 1881-1882. Enrico, giovane studente di terza, tiene un diario su cui riversa le sue esperienze ed i suoi pensieri riguardo la scuola: il rapporto fondato sul rispetto e l'ammirazione nei confronti del suo insegnante, vero e proprio maestro di vita, e quello basato sull'amicizia e la fratellanza con i suoi compagni, piccoli eroi di ogni giorno e alleati esemplari. Facciamo così la conoscenza del signor Perboni, professore gentile e buono, di Derossi, eternamente primo della classe sempre pronto ad aiutare gli altri, di Garrone, gigante dal cuore d’oro e difensore dei deboli, di Coretti, che lavora sodo nella bottega del padre ma trova sempre il tempo e la voglia di studiare, di Garoffi, astuto affarista sempre impegnato in una vendita o in una lotteria. E poi il simpatico “muratorino”, il dolce Precossi, il determinato Stardi e tanti altri, ognuno con una caratteristica peculiare, ognuno proveniente da una diversa estrazione sociale e con una situazione economica e familiare diversa, a sottolineare l’eterogeneità di un paese appena unificato. Ma nel diario c'è posto pure per ciò che avviene fuori dalle aule, per i teneri rimbrotti e gli importanti insegnamenti del padre, i dolci stimoli della madre, la descrizione del modo di vivere dell'epoca e per dei racconti, uno per ogni mese, che hanno come protagonisti giovani valorosi che guidati dal coraggio, dall'amore, dalla forza di volontà, dal patriottismo compiono gesta eroiche e fungono da encomiabili esempi per i lettori. Edmondo De Amicis si cimenta nel difficile duplice compito di cercare di educare sia i ragazzini che i loro genitori, invogliando i primi all’amore per lo studio, al rispetto per le persone più grandi ma anche per i compagni, indipendentemente dal ceto sociale, dalla ricchezza, dal lavoro svolto, ed i secondi ad inculcare nelle nuove generazioni ideali di giustizia sociale, generosità, spirito di sacrificio attraverso la comprensione, il perdono, il sostegno e la fiducia. Un ruolo fondamentale poi l’autore lo assegna all’amor di Patria, in un periodo in cui era indispensabile il consolidamento dei rapporti tra gli abitanti di un paese che fino a pochi anni prima era frammentato in stati, staterelli e ducati. Il risultato è un libro magnifico e coinvolgente che da più di un secolo risiede in pianta stabile nelle librerie di quasi tutte le case italiane e che continua ad avere fascino e carisma pur avendo uno stile un po’ antiquato e nonostante il fatto che i tempi siano cambiati e nel mondo attuale sembra non ci sia più posto per i bei sentimenti e le nobili intenzioni che De Amicis professava.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore