L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
must read
Un saggio nel quale vengono presi in esame vari aspetti del rapporto con l' Altro, a partire dalla conquista dell'America in cui vi fu l'incontro tra europei ed indigeni. Un racconto preciso e puntuale, con lettura diretta delle fonti e con un Todorov mai scontato o banale. Interessantissimo. L'autore ha scelto di raccontare una "storia esemplare", quella della conquista dell'America, riferendosi in particolare ad un periodo, compreso tra il 1492 e la fine del secolo successivo, e ad un territorio, la cosiddetta Mesoamerica – i Caraibi e l'attuale Messico –, ben precisi. Il senso del racconto? Rappresentare il problema dell'altro come scoperta del proprio Io, con le varie ed eventuali sfumature di tale rapporto: in questo caso, il modo in cui gli Spagnoli (e dunque gli Europei) interagirono con gli Indios, "scoprendoli", conquistandoli, assimilandoli (o essendone per certi versi assimilati) e infine conoscendoli – ma l'ordine di tali azioni è solo formale, esse si combinano e giustappongono, continuamente.
Questo saggio assomiglia in maniera straordinaria ad un romanzo: grazie alla facilità della comprensione e alla straordinaria capacità narrativa di Todorov è possibile vivere e toccare con mano i fatti narrati. Si ha l'impressione che i personaggi storici citati si muovano e pensino come i protagonisti di qualche romanzo d'avventura. Ma mai si perde la volontà educativa del dimostrare la complessità dei meccanismi che si innescano nel momento in cui avviene l'incontro con l'Altro. E a questo punto le figure storiche diventano emblemi dei diversi paradigmi che vogliono portare a comprendere e ad accettare le diversità. Lettura necessaria e utile anche per comprendere meglio il nostro presente. "Vivere la differenza nell'uguaglianza: è cosa più facile a dirsi che a farsi"
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore