L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo che ha ispirato il grande Hayao Miyazaki per la realizzazione del suo “Conan, il ragazzo del futuro”, il cui titolo sarebbe, in realtà “The incrdible tide”: per quanto grande amante del maestro Miyazaki, francamente non comprendo la scelta editoriale che ha portato alla selezione del titolo dell’edizione italiana, forse troppo ammiccante. Al di là delle discutibili scelte editoriali, tuttavia, il romanzo merita veramente e credo andrebbe letto per la cocente attualità che caratterizza i temi in esso affrontati, dal disastro ecologico al desiderio di sopraffazione che contraddistingue il genere umano.
L'ultima genialata dei signori della guerra del futuro sarà utilizzare dei campi magnetici per mettere in ginocchio le città nemiche annullando il cuore principale del mondo moderno, l'elettricità. Ma sarà ultima nel vero senso della parola, perché queste bombe magnetiche andranno a disturbare il normale equilibrio della Terra causando il cambiamento dell'asse terrestre, con la conseguenza di sciogliere i ghiacci e causando Tsunami e cambiamenti di maree (da qui il vero titolo del romanzo "The Incredible Tide") che distruggeranno e sommergeranno la terra. Conan, adolescente dalle capacità fisiche sorprendenti sopravvissuto su un Isola deserta per cinque anni, diventerà una pedina fondamentale nell'epoca del Cambiamento. Ma è anche sopravvissuta la città di Industria, unico avamposto con fabbriche semiattive dove sono al potere quelle stesse persone che hanno condannato il pianeta e che cercano di impossessarsi dell'unico nucleo umano che sta cercando di rinascere in modo sereno e a contatto con la natura, l'isola di High Harbor, dove Lanna cerca di darsi da fare con la sua telepatia, mentre sembra scomparso il Maestro, unico uomo in grado di avere le conoscenze scientifiche per non rischiare di tornare all'età della pietra. C'è ancora speranza per l'umanità? Da questa idea di base, nacque l'ispirazione a Hayao Miyazaki per il suo capolavoro, la serie animata "Conan, il ragazzo del futuro", conosciuta con ogni probabilità anche dagli asceti. Ma le analogie finiscono qui, perché questo romanzo ha dato sì la scintilla per una creazione epocale, ma per quanto il titolo italiano cerchi d'ingannare, il romanzo suddetto è totalmente differente dalla serie animata, purtroppo in negativo. Prima di tutto, Conan e Lanna si conoscevano. Sono stati separati dalla catastrofe. Inoltre, laddove Conan, che pur possiede una forza fisica molto fuori dal comune non è così straordinario, è Lanna che nella serie animata non aveva tali elevate capacità mentali come nel romanzo. Quando spesso si fanno esempi sulla sospensione dell'incredulità, c'è tra questi che nel genere fantastico è assolutamente normale che ci sia il punto di vista di un uccello. Ecco, in questo libro gli uccelli hanno praticamente intelligenza umana o quasi, Conan dopo 5 anni sull'isola ormai chiama i gabbiani per nome e loro gli vanno incontro, ma anche Lanna possiede una sua sterna che addirittura funge da postino e oltre. Un punto a favore della storia è che ci sono tanti piccoli fallimenti, niente riesce subito in modo infallibile e nonostante qualche potere, come la super forza di Conan, o la telepatia e addirittura la trasmigrazione dello spirito di Lanna, non è detto che quello che si sta facendo sia utile o che riesca. Fa un po' storcere il naso invece, la voce guida che talvolta sentono alcuni personaggi. E' un elemento mistico interessante, se preso sotto l'aspetto del "terzo orecchio" che l'uomo moderno ha reso sordo. Purtroppo invece il concetto sfocia in un qualcosa di religioso perché questa voce viene associata a Dio, concetto che stride molto nella storia, che di questa tematica proprio non ne sentiva il bisogno nella esasperante retorica di fondo del romanzo, fatta ovviamente di accuse contro il potere, il militarismo, la tecnologia usata male, mentre è invece un chiaro inno all'ecologia e alla riscoperta dei valori semplici, elementi chiave che hanno ovviamente toccato la sensibilità del regista giapponese, che in questi elementi ci sguazza da sempre. Dopo un inizio interessante e ricco di eventi, oltre all'inaspettato cambio di prospettive dando a Lanna la figura di vera e propria coprotagonista, il romanzo però, proprio nel momento in cui ci si aspetterebbe il meglio, si ancora (termine non scelto a caso). Dal momento della fuga da Industria in poi, l'azione resterà sempre e costantemente in mare da metà romanzo fino alla fine. Una lunghissima ed estenuante traversata oceanica che quasi riporta alla mente le avventure di Gordon Pym, piena di imprevisti, ma che alla lunga non risulta avvincente proprio perché non accade altro che quello mentre l'agognata meta dovrebbe avvicinarsi, si nota che il romanzo sta per finire. Sì perché il finale, semplicemente, non c'è. La cosa più assurda è che dopo tanto trepidare, dopo aver fatto capire che Lanna e Conan potessero incontrarsi di nuovo e addirittura mettersi insieme perché ormai cresciuti, il sadico autore fa succedere qualcosa che interrompe la corsa per abbracciarsi. Dopo tante peripezie, si arriva a una conclusione volutamente tronca, per lasciare tutto in mano a una sola parola: speranza. <<C'è la speranza che d'ora in poi un futuro avremo noi... Dai Conan!>>
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore