L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sebbene il sottotitolo sia "Romanzo futurista", "Il codice di Perelà" non è né romanzo né futurista. La storia non vede alcuna evoluzione del personaggio, che rimane uguale a sé stesso contro qualsiasi evenienza. Del futurismo non adotta il linguaggio né la dirompenti tematiche. Si direbbe piuttosto che è una favola moderna. Perelà è fatto di fumo e per trentatré anni è stato in un camino, ascoltando i discorsi di tre sorelle - Pena, Rete, Lama - ed educandosi su di essi per dir così. Quando non sente più le loro voci, esce dal camino dov'era stato sin ad allora e va verso la città. I suoi modi sono semplici e cortesi, ed egli viene in contatto con eminenti personalità, fino ad arrivare allo stesso re, ma conservando sempre la sua passività più totale. Poi un rivolgimento di eventi, che come possiamo immaginare è del tutto indipendente da lui, lo porterà ad essere inviso a tutti, anche a coloro che gli avevano tributato onori. Soltanto una persona gli rimarrà fedele e lo aiuterà alla fine della sua vicenda. È indubbio che la vicenda ricalchi le vicende di Cristo sulla terra, dagli anni in cui il personaggio ha quando esce dal camino, sino alla processione di persone che lo insulta nell'ascesa del suo personale Calvario. L'opera principe di Palazzeschi di cui sin da subito si riconobbe il valore letterario.
del romanzo 'classico' c' è poco o nulla: azione quasi assente e voce narrante solo quando strettamente necessaria. un esperimento che ha creato un vero capolavoro della letteratura italiana, a metà tra testo scritto e sceneggiatura teatrale. Tutto è dinamico e frammentato, l' autore gioca moltissimo con i richiami semantici e con l' ironia (divertentissime le storie delle nobildonne del regno) raggiungendo uno stile colorito e vero, che riporta (più che imitare) i dialoghi della vita reale. Basti pensare al ritmo serrato di molte battute che portano a momenti comici apprezzabilissimi. da non perdere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore