L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È il sogno, il desiderio, l'aspettativa più intimamente malcelata che ogni figlio serba nel suo cuore: poter rincontrare il proprio Padre, la propria Madre, rincasando, sul pianerottolo di quella casa da cui la vita li ha fatti uscire, senza più far ritorno. Raccontare loro, in un sapiente gioco di specchi generazionale, dove il Padre diventa il Figlio e il Figlio diventa il Padre che non ha mai potuto conoscere e che ha ricercato negli sguardi, nei racconti, nelle immagini, nelle parole. Per scoprire se somiglianti; per cercare di somigliargli sempre di più. Si apre, allora, il racconto di tutto quello che avrebbe potuto essere, ma non è stato. La vita è, però, quella vissuta; "è come una parola priva di sinonimi", per quanto sarebbe stato bello, per tutti, avere un po' più di tempo a disposizione. Specie per chi, essendosene andato via troppo presto, lo avrebbe meritato.
E’ la storia, gradevole e a tratti commovente, di un incontro immaginario, quello dell’autore, ormai sessantenne, con il proprio padre morto a soli trentasei anni. Il racconto investe due livelli, quello strettamente personale degli affetti e dei ricordi familiari, e quello più ampio della ricostruzione storica. La rievocazione della figura paterna fornisce all’autore l’occasione per rievocare, con grande efficacia, un’Italia migliore, piena di progetti e di speranze, di idee e di uomini nuovi. Mi ha particolarmente colpito la capacità di tracciare il ritratto accurato ed emozionante di un uomo e della società che lo circonda.
Il romanzo è un delicato ed immaginario dialogo con un padre, prematuramente scomparso, a cui però il figlio avrebbe molto a ancora da dire e da chiedere. Il figlio, Veltroni, attraverso aneddoti sulla "romanità" dell'immediato dopoguerra e della successiva rinascita dell'Italia, fa emergere la figura dell'amato genitore, cronista della Rai. Il dialogo che ne esce è malinconico e allo stesso tempo fa riflettere sull'importanza delle parole, delle cose non dette e della voglia di cercare le proprie radici, anche interrogando non le persone in carne ed ossa, ma la loro anima.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore