L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Più che un libro gotico, definirei quest'opera divertente e grottesca, che strappa più di una risata e che si è rivelata una piacevolissima scoperta. Non conoscevo l'autore, né questa opera, ma l'ho trovata in promo su lafeltrinelli e ho voluto tentare: che dire, un “esperimento” davvero riuscito! Nella storia c'è tutto, dall'amore ai colpi di scena ripetuti ai “fantasmi” ed altri elementi soprannaturali, in un amalgama di eventi che davvero lascia il segno. Consigliato!
“Il Castello di Otranto” è un’opera di Horace Walpole. Pubblicata per la prima volta in anonimo il 24 dicembre 1764, è la prima opera appartenente al genere gotico. Nella prefazione l’anonimo afferma di aver trovato questo romanzo nella biblioteca di una famiglia cattolica nel nord dell’Inghilterra: era stato stampato a Napoli nel 1529 in caratteri gotici ma probabilmente era stato scritto molto tempo prima, tra il 1095 e il 1243, in quanto era ambientato nel periodo delle Crociate. L’anonimo traduce il romanzo e afferma che stamperà l’originale in italiano nel caso in cui esso avrà successo. I personaggi principali sono: - Manfredo, signore del castello di Otranto per usurpazione; - Ippolita, moglie di Manfredo; - Corrado e Matilda, figli di Manfredo e Ippolita; - Isabella, figlia del marchese di Vicenza; - Federico, marchese di Vicenza; - padre Girolamo, conte di Falconara divenuto priore della chiesa di San Nicola; - Teodoro, figlio di padre Girolamo e unico erede legittimo della signoria di Otranto; - Alfonso, signore di Otranto la cui proprietà fu usurpata dal nonno di Manfred. Secondo una profezia «Il castello e la signoria d'Otranto sarebbero venuti a mancare all'attuale famiglia, quando l'autentico possessore fosse diventato troppo grande per abitarvi». E’ per questo motivo che Manfredo cade in sciagura. Il romanzo si apre con un matrimonio terminato in tragedia prima della celebrazione: lo sposo, Corrado, muore schiacciato da un elmo gigante. Manfredo, essendo rimasto senza eredi, decide di concepire un figlio con Isabella, ma la ragazza non accetta la folle proposta e scappa. In un primo momento Manfredo la insegue, ma poco dopo si ferma in quanto era apparso lo spettro di un suo antenato. Intanto Isabella va nei sotterranei e grazie all’aiuto di Teodoro attraversa un passaggio segreto e arriva nella chiesa di San Nicola. Il giorno seguente Padre Girolamo riferisce a Manfredo e Ippolita che Isabella era nella chiesa. Manfredo intanto condanna a morte Teodoro e Padre Girolamo ha il compito di confessarlo. Durante la confessione l’ecclesiastico scopre che Teodoro è suo figlio e chiede pertanto a Manfredo di risparmiarlo. Manfredo lo risparmierà solo se Padre Girolamo gli riporterà Isabella. Intanto arriva ad Otranto Federico, per salvare sua figlia e per riscattare la proprietà del castello in quanto afferma di essere erede legittimo. Federico cerca di salvare Isabella ma viene scambiato da Teodoro per uno degli uomini di Manfredo e per questo ferito. Viene portato al castello e curato e in questa circostanza Manfredo gli offre la mano di Matilda in cambio del matrimonio con Isabella. Inizialmente Federico acconsente ma appare uno spettro che gli fa cambiare idea. Durante il corso degli avvenimenti i servi più volte vedono all’interno del castello parti del corpo di un “soldato gigante”. Manfredo si reca nella chiesa di San Nicola e vede Teodoro con una donna. Convinto che fosse Isabella la accoltella ma in realtà è sua figlia; i giovani erano insieme perché innamorati. Matilda muore e un boato fa crollare il castello. Tra le rovine appare l’immagine di Alfonso che dice «Ecco Teodoro, il vero erede di Alfonso!» e ascende al cielo dove tra le nuvole si rivela la figura di San Nicola. In questo modo la profezia si avvera. Il vero erede di Alfonso è Teodoro, questo spiega anche la somiglianza tra i due. Manfredo rivela l’usurpazione fatta da suo nonno e abdica, Ippolita si chiude in convento e Teodoro sposa Isabella. Essendo il primo romanzo gotico, “Il castello di Otranto” contiene tutti gli elementi tipici di questo genere: - è ambientato nel Medioevo, periodo di scontri politico-religiosi e di razionalità buia; - sono presenti immagini di castelli, rovine, chiese, profezie, morte, buio, sotterranei con forma labirintica, raffiche di vento che chiudono le porte; - tra i personaggi possiamo riconoscere il potente che insegue una fanciulla per motivi a sfondo sessuale, cavalieri, ecclesiastici e spettri; alcuni di essi provano angoscia, paura, sospirano e singhiozzano. Visto l’enorme successo avuto dal romanzo, viene pubblicata una seconda edizione, questa volta con il nome dell’autore. Nella prefazione Walpole afferma di aver pubblicato la prima edizione in anonimo a causa della scarsa fiducia nelle proprie capacità e del carattere innovativo dell’opera. Egli fondendo il romanzo antico e moderno e seguendo il grande maestro Shakespeare ha dato vita a un genere che gode di grande successo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore