Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

C'è ancora domani (Collector's Edition) (DVD) di Paola Cortellesi - DVD
C'è ancora domani (Collector's Edition) (DVD) di Paola Cortellesi - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 68 liste dei desideri
C'è ancora domani (Collector's Edition) (DVD)
Disponibilità immediata
18,48 €
18,48 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
18,48 €
Vai alla scheda completa
Musichino 93100
Spedizione 5,00 €
26,47 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
30,44 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
25,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
16,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
18,48 €
Vai alla scheda completa
Musichino 93100
Spedizione 5,00 €
26,47 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
30,44 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
25,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
16,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
EXIT Music
Chiudi
Musichino 93100
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Juke Box
Chiudi
ibs
Chiudi
C'è ancora domani (Collector's Edition) (DVD) di Paola Cortellesi - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Roma, 1946. Delia è la moglie di Ivano e madre di tre figli. Ivano è capo supremo e padrone della famiglia. Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino, un vecchio dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L'unico sollievo di Delia è l'amica Marisa, con cui condivide momenti di leggerezza. È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l'imminente fidanzamento dell'amata primogenita Marcella...
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

DVD
8057092040874

Informazioni aggiuntive

Vision, 2024
CG Entertainment
118 min

Valutazioni e recensioni

Maria Cristina
Recensioni: 5/5
Non si può davvero perdere

Tutto in questo film (la storia, l'ambientazione, lo spirito animatore, l'ironia che trasforma situazioni tragiche, la voglia di vivere e di reagire nonostante tutto) colpisce lo spettatore e lo rende partecipe, fino a scolpire situazioni e scene nella memoria, a lungo.

Leggi di più Leggi di meno
Sofy
Recensioni: 5/5

Esordio alla regia di Paola Cortellesi , C'è ancora domani è un'intensa e commovente storia ambientata nell'Italia del dopoguerra. Protagonista è Delia (interpretata dalla stessa Cortellesi), una donna che lotta per affermare la propria dignità e indipendenza in un contesto familiare e sociale oppressivo. Il film si distingue per il raffinato uso del bianco e nero, che richiama il neorealismo italiano, e per la regia delicata e attenta della Cortellesi. I personaggi sono tratteggiati con profondità, e il racconto alterna momenti drammatici a sprazzi di ironia, regalando un ritratto autentico e universale della condizione femminile. Grazie alla sua interpretazione toccante e al talento narrativo, Paola Cortellesi dimostra di essere non solo una grande attrice, ma anche una regista promettente. C'è ancora domani è un'opera potente e significativa, capace di lasciare il segno. Voto: 10/10

Leggi di più Leggi di meno
Gandalf
Recensioni: 5/5
Grande film!

Paola Cortellesi ci stupisce con un grande film, carico di significati e sviluppato in maniera coinvolgente ed alternativa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paola Cortellesi

Paola Cortellesi

1973, Roma

Attrice, imitatrice, doppiatrice e cantante italiana. Esordisce giovanissima in tv, dove raggiunge il successo sotto la guida della Gialappa’s Band e si afferma definitivamente sul piccolo schermo ottenendo la co-conduzione del Festival di Sanremo. Nel 2001 arriva al cinema con il film di G.?Manfredonia Se fossi in te, cui seguono A cavallo della tigre (2002) di C. Mazzacurati, Il posto dell’anima (2003) di R. Milani, Passato prossimo (2003) di M.S. Tognazzi, Natale a casa Deejay (2004) di L. Bassano, Tu la conosci Claudia? (2004) di M. Venier, dove rivela spiccate doti di mimetismo e di simpatia e Piano, solo (2007) di R. Milani, nel ruolo drammatico della sorella del pianista jazz Luca Flores.

Paola Cortellesi

Paola Cortellesi

1973, Roma

Attrice, imitatrice, doppiatrice e cantante italiana. Esordisce giovanissima in tv, dove raggiunge il successo sotto la guida della Gialappa’s Band e si afferma definitivamente sul piccolo schermo ottenendo la co-conduzione del Festival di Sanremo. Nel 2001 arriva al cinema con il film di G.?Manfredonia Se fossi in te, cui seguono A cavallo della tigre (2002) di C. Mazzacurati, Il posto dell’anima (2003) di R. Milani, Passato prossimo (2003) di M.S. Tognazzi, Natale a casa Deejay (2004) di L. Bassano, Tu la conosci Claudia? (2004) di M. Venier, dove rivela spiccate doti di mimetismo e di simpatia e Piano, solo (2007) di R. Milani, nel ruolo drammatico della sorella del pianista jazz Luca Flores.

Valerio Mastandrea

Valerio Mastandrea

1972, Roma

"Attore italiano. Esordisce sul grande schermo nel 1994 con Ladri di cinema di P. Natoli e nel 1996 interpreta un poliziotto in Palermo-Milano solo andata di C. Fragasso. Simbolo dei giovani disorientati e, spesso, disoccupati, è protagonista di commedie generazionali come Cresceranno i carciofi a Mimongo (1996) di F. Ottaviano e Tutti giù per terra (1997) di D. Ferrario. Immerso nelle atmosfere della sua città, a teatro con Rugantino e al cinema con La carbonara (2000) di L. Magni, è nel cast di Domani (2000) di F. Archibugi, prima di fornire una delle sue prove più convincenti e mature interpretando il meccanico di Ostia, amante delle donne e dei motori truccati, protagonista di Velocità massima (2002) di D. Vicari. Nel 2004 è un tenente dei carabinieri in Lavorare con lentezza di G.?Chiesa...

Giorgio Colangeli

Giorgio Colangeli

1949, Roma

"Attore italiano. Una lunga e prestigiosa frequentazione della scena teatrale gli permette un esordio in età matura sul grande (e sul piccolo) schermo, con piccoli ruoli di carattere (da Pasolini, un delitto italiano, 1995, di M.T. Giordana a La cena, 1998, di E. Scola), molto apprezzati dalla critica. Tarchiato, un volto di grande mobilità che può ora atteggiarsi alla benevolenza ora indurirsi nel cinismo, maschera non ancora stereotipica (anche quando «fa» il grottesco, come il suo Salvo Lima ne Il divo, 2008, di P. Sorrentino), si dimostra adatto a ruoli sanguigni e popolareschi, con preferenza per figure paterne complesse (Ogni volta che te ne vai, 2004, di D. Cocchi; Signorinaeffe, 2008, di W. Labate). Proprio con una di queste, il detenuto Sparti de L’aria salata (2006) di A. Angelini,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore