L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Borderlife narra l'amore difficile tra una giovane donna israeliana e un artista palestinese. Non è particolarmente forte per quanto riguarda le questioni politiche, ma i dettagli della vita quotidiana danno sicuramente un'idea di come possa essere complicata tale relazione. Ho acquistato il libro devo dire un po' per caso, cercavo qualcosa di più »leggero« da leggere, e devo dire che, da non-amante dei romanzi d'amore, nel complesso sono rimasta abbastanza affascinata dalla trama, ma speravo potesse fornirmi uno spaccato più ampio di quelle che possono essere le difficoltà di un amore così.
A New York, la multi etnia permette a due ragazzini, territorialmente lontani, di innamorarsi e scoprire di avere gli stessi sogni. Israele e Palestina diventano quasi una cosa sola, un amore proibito, orribile di fronte agli occhi e al pregiudizio dei genitori e delle tradizioni. I due dovranno tornare nel proprio Paese e separarsi costruendo delle vite del tutto diverse. Un romanzo scritto in modo superbo, tristezza, distanza, angoscia ed amarezza per un destino già deciso a cui sembra impossibile ribellarsi.
New York, anni 2002-2003. La ventinovenne israeliana Liat Benyamini, traduttrice originaria di Tel Aviv, sa perfettamente che dall’incontro con Hilmi Nasser, pittore arabo di Ramallah, non potrà nascere che un legame duraturo, destinato a finire a causa delle circostanze ma non anche a svanire col tempo. E’ un romanzo molto descrittivo, dipinge scene di vita che si avvicendano lungo le stagioni e segnano le tappe di un tormentato amore. Sebbene a tratti la narrazione si perda tra mille dettagli, anche un po’ fini a se stessi, alcuni momenti riescono davvero a raggiungere picchi di profondo coinvolgimento, forse grazie all’esperienza autobiografica cui Dorit Rabynian ha saputo attingere per creare due protagonisti davvero vividi, di cui riusciamo a comprendere i sentimenti, le contraddizioni, l’angoscia. Un romanzo in cui però le emozioni si intrecciano sempre all’amarezza di una situazione socio-politica senza soluzione e alla tristezza di un destino già tracciato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore