L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Io non sono stato a teatro, non ho letto il libro e quindi non posso recensire il progetto paoliniano. Ma, scusate, perché non avete accluso al libro anche il dvd...? Adesso c'è il Covid,e a teatro, soprattutto fuori regione non ci si può andare, permettete ai cultori del genere di tenersi aggiornati, per cortesia. Comunque Paolini è una garanzia. Voti massimi a scatola chiusa.
Il libro narra la bella storia dell’amore di Ettore che, a quasi settant’anni, si trova davanti il suo Pinocchio, un figlio che ha deciso di chiamarsi Numero Primo. È stato generato da un’intelligenza artificiale dotata di coscienza. Ettore cercherà di salvare il figlio da un Erode tecnologicamente avanzato, a capo di una multinazionale che dietro un’immagine filantropica apprezzata e premiata dalla società nasconde la solita smania di potere. Numero Primo è un bambino davvero particolare, ha la capacità di apprendere e crescere molto in fretta, grazie alla possibilità di accedere ad una enorme base di conoscenza tramite misteriose connessioni, ma soprattutto si fida del mondo e allo stesso tempo è capace di superare i pericoli proprio perché rende migliore chi lo incontra. Ma anche Ettore è un padre speciale, perché sa accettare e sa fidarsi. Saprà farsi carico del bambino e saprà proteggerlo. Siamo nel Nord Est prossimo venturo, dove molto si è trasformato (Gardaland, Venezia, Porto Marghera) ed è abitato da intelligenze artificiali evolute, robot di vari tipi, droni, capre che si stampano in 3D, ma anche scienziati con una profonda etica, giostrai con un grande cuore e una folla multi-etnica che abita il centro di Mestre. L’ambiente è quello di un futuro prossimo realistico, frutto dell’ispirazione derivata anche da fonti autorevoli come Kevin Kelly, Gunther Anders e Erwin Schroendinger. Affronta temi di grande attualità e ci interroga su quale potrà essere il nostro domani, sui pericoli che corriamo e su come possiamo prepararci ad evitarli. Pone le domande giuste e lo fa in modo leggero, con una fiaba. Una lettura consigliata per divertirsi, emozionarsi, ma anche per riflettere sul presente e sul futuro che stiamo lasciando a chi verrà dopo di noi.
Bello Paolini non si smentisce!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore