Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arte veneta. Rivista di storia dell'arte (2023). Ediz. illustrata. Vol. 80 - copertina
Arte veneta. Rivista di storia dell'arte (2023). Ediz. illustrata. Vol. 80 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Arte veneta. Rivista di storia dell'arte (2023). Ediz. illustrata. Vol. 80
Disponibilità immediata
90,25 €
-5% 95,00 €
90,25 € 95,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 95,00 € 90,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
95,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
94,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
95,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 95,00 € 90,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
95,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
94,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
95,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arte veneta. Rivista di storia dell'arte (2023). Ediz. illustrata. Vol. 80 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fondata nel 1947 - sotto la presidenza di Giuseppe Fiocco e la direzione scientifica di Rodolfo Pallucchini - "Arte Veneta" è divenuta nel tempo tra le più importanti pubblicazioni specialistiche di storia dell'arte. Apre il presente numero, per l'ambito medievale, il contributo di Elena Khalaf, dedicato al celebre polittico di Paolo Veneziano con l'Incoronazione della Vergine delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, con nuove ipotesi circa la destinazione e la committenza dell'opera; seguono i temi di area rinascimentale trattati da Laura Zabeo, con la presentazione di un inedito taccuino di disegni di scuola veneta conservato presso la Bibliothèque nationale de France: una silloge numismatica che attesta l'esistenza di libri di modelli dedicati all'iconografia monetale in tempi assai precoci rispetto alle prime pubblicazioni a stampa del XVI secolo; da Emanuele Castoldi, con un importante approfondimento sul soffitto dipinto di Santa Maria degli Angeli a Murano e sul suo principale autore, Nicolò Rondinelli, e da Vincenzo Mancini che ricostruisce, con nuove letture inedite, la produzione pittorica di Domenico Campagnola. Vi è inoltre, per il tardo Cinquecento, il contributo di Marco Toffanin dedicato al "gran tondo" che domina il soffitto della navata maggiore della chiesa veneziana di San Nicolò dei Mendicoli, traendo origine dalla scoperta della firma di Francesco Montemezzano e della data 1585. Il volume prosegue con interessanti saggi di ambito settecentesco - di Paolo Delorenzi, di Sebastiano Megera e di Enrico Lucchese. Chiude la parte dei saggi il contributo di Valeria Paruzzo che ricostruisce la biografia di Clemente Bordato e la sua poco nota attività collezionistica nel contesto della petite bourgeoisie veneziana durante la dominazione asburgica. Segue la sezione delle Segnalazioni con inediti ritrovamenti, e in chiusura, alcuni contributi per le Carte d'archivio. Tutti i contributi sono corredati da un ricco apparato iconografico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
24 settembre 2024
Periodico
296 p., ill. , Rilegato
9788892826601
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore