L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
«Non credo più alla vittoria.» «Neanch'io. Ma non credo alla sconfitta. Anche se sarebbe meglio.» «A che cosa crede?» «Al sonno.»
Guerra, amore e morte, temi fondamentali della narrativa di Hemingway, si intrecciano in questo romanzo tra i più celebri e amati della letteratura di ogni tempo. Ispirato all'esperienza dello scrittore sul fronte italiano nella Prima guerra mondiale, Addio alle armi narra la diserzione di un giovane ufficiale americano durante la ritirata di Caporetto e la sua indimenticabile storia d'amore con una crocerossina. La viva percezione sia dell'incanto sia dell'estrema precarietà dell'esistenza, insieme al sentimento di rivolta contro il sangue versato ingiustamente, dà voce a una vibrata condanna della disumanità della guerra.
Ci sono scrittori che non hanno bisogno di presentazione, Ernest Hemingway è uno di loro. Io vi consiglio di leggere "Addio alle armi", edito da Mondadori. È la storia di Harry, un soldato americano che si arruola come volontario per combattere nella Prima Guerra Mondiale in Italia. Nella verità di un bicchiere di whisky qualcuno dirà che è impossibile che si scelga di combattere una guerra che non è la propria: perché scegliere di andare in guerra, perché vivere il freddo delle trincee, trincee che Hemingway conosce molto bene. "Addio alle armi" è una storia di guerra e di morte ma anche di amore: amore per Katherine, la crocerossina inglese di cui Harry si innamora e con cui scapperà via dalla guerra per cercare una vita felice, una vita normale. Un romanzo col finale che stringerà ancora di più il nodo in gola che Hemingway ha creato fino a quel momento. C'è una cosa che mi ha sorpreso: in coda a questa edizione Mondadori ci sono i 47 finali che Hemingway ha scritto per concludere la sua storia, 47 tentativi per raggiungere la perfezione. Spesso idealizziamo gli scrittori, come robottini che si mettono alla macchina da scrivere e subito ci riescono, invece no! La scrittura è anche silenzio, pausa, saper aspettare le parole giuste, scrivere è una fatica silenziosa che ci lascia qualcosa di miracoloso.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Addio alle armi" di Ernest Hemingway è un romanzo intenso e struggente che racconta la brutalità della guerra e l’amore che nasce in un contesto di disperazione. Ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, la storia di Frederic Henry e Catherine Barkley esplora la lotta per la sopravvivenza, la ricerca di significato e il desiderio di amore in tempi di caos. Con la sua prosa asciutta e potente, Hemingway ci regala una riflessione sulla fragilità della vita e la durezza dei sentimenti umani. Un capolavoro che emoziona e fa riflettere.
Pesante, brutto. Il finale mi ha fatto venire voglia di lanciare il libro.
Libro con le caratteristiche classiche di uno scritto di Hemingway con al centro un eroe romantico. Non il migliore riuscito a mio parere nonostante l'ambientazione immersiva. 4 stelle per il bel messaggio di pace.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore