L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Achille e Odisseo, uno leone, l’altro polpo, terra versus acqua, uno capace della più spietata ferocia e l’altro del più fine inganno, l’uno impulsivo, l’altro calcolatore. Due paradigmi contrapposti, la cui maggiore differenza può essere sintetizzata nella loro collocazione rispetto al tempo: immerso nell’istintivo presente, Achille e sempre proiettato al futuro, Odisseo. Pare che a causa di questa insanabile antitesi i due siano stati protagonisti di una lite talmente famosa da volare al cielo e apparire così scontata da finire per cadere nell’oblio. Ma una caratteristica essenziale avevano in comune: l’eroismo, dunque tutta la fragilità tipica dell’umano mortale, capace di imprese epiche e di scelte irreversibili. Piangono, i due eroi, in momenti cruciali e carichi di ineguagliabile tensione poetica, piangono perché sentono su di sé il peso della loro finitudine, della loro natura mortale, della loro responsabilità, della loro vita effimera (ephemera, ossia “di un giorno”), dunque della loro forza, incapace di appartenere agli dei invidiosi, che possono reiterare le scelte ed anche gli errori in eterno, senza conseguenze. Agli uomini si addice la sconfitta, non la vittoria e lo sanno bene tutte le lacrime versate da questi potenti, dunque fragili eroi umani (la specularità tra i due poemi si realizza proprio all’insegna delle lacrime). Ecce homo (molteplici i punti di contatto con le letture bibliche, per chi li voglia scorgere). Solo ciò che è effimero è eterno. Lì risiede la sacralità della vita mortale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore