Stupendo
Il mio nome è Emilia del Valle
A quarant'anni da La casa degli spiriti un nuovo tassello si aggiunge alla saga famigliare dei del Valle
Una storia di amore e guerra, di scoperta e redenzione, raccontata da una giovane donna coraggiosa che affronta sfide monumentali, sopravvive e si reinventa.
«Emilia Del Valle non può sapere cosa succederà in futuro, quindi la sua è una memoria che non include l'oggi, eppure si riflette con forza sul domani. Volevo raccontare la sua storia e lasciare che il lettore tragga le sue conclusioni.» - Isabel Allende, Tuttolibri
«Dopo i morti, il carcere, il dolore, perfino l'eccentrica Paulina del Valle [...] corre in suo aiuto. Ma solo dopo un ultimo viaggio, nel luogo magico dove affondano le sue radici, Emilia potrà ricominciare.» - Il Venerdì
Emilia del Valle Walsh nasce a San Francisco nel 1866. Sua madre, Molly Walsh, è una suora irlandese sedotta da un aristocratico cileno. Emilia cresce nel cuore di un umile quartiere messicano, diventando una giovane donna brillante e indipendente che sfida le norme sociali per perseguire la sua passione per la scrittura. Da giovanissima, inizia a scrivere romanzi d’avventura sotto lo pseudonimo di Brandon J. Price, ma la sua carriera decolla quando diventa editorialista al San Francisco Examiner. Emilia convince il suo editore a mandarla in Cile per coprire una guerra civile con interessi economici e politici statunitensi. Così, nel 1891, si ritrova a Santiago, una città sull’orlo del baratro. Ospite della (già nota ai lettori) mitica Paulina del Valle, vive gli scontri in prima linea, s’innamora e riprende contatto con il padre biologico in punto di morte. Emilia dovrebbe tornare a San Francisco, anche per coronare il suo amore, ma decide prima di voler vedere una piccola proprietà terriera, l’unica eredità lasciatale dal padre, nei pressi del lago Pirihueico, in una zona disabitata di inviolata bellezza naturalistica.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025

Il mio nome è Emilia del Valle
L'essere umano ha bisogno di nutrirsi di storie per vivere. Si scrive e si legge per connettersi al mondo, per vivere esperienze ed emozioni, per non rimanere un'isola. Per Isabel Allende scrivere è sempre stato un atto di resistenza contro l'oblio, un modo di respirare e tenere viva la Storia raccontando le sue storie. Nel suo nuovo libro “Il mio nome è Emilia del Valle” l'autrice sudamericana ha voluto raccontarci la guerra civile cilena del 1891, un conflitto poco noto che richiama per certi versi il golpe militare del 1973 che causò la caduta e la morte di Salvador Allende e segnò per sempre il destino del Cile. Emilia, la protagonista di questo intenso romanzo, fin da bambina ha una forte predisposizione per la scrittura tanto da farsi pubblicare già in giovane età, grazie all'aiuto del padre adottivo, brevi e intensi romanzi sotto uno pseudonimo maschile. Forte, coraggiosa e spregiudicata si fa strada nel giornalismo diventando editorialista al San Francisco Examiner e riuscirà a farsi inviare come reporter di guerra nella guerra civile cilena. Conoscerà l'amore, ma la sua forza indomita non la fermerà, saprà essere una donna brillante e coraggiosa in un mondo in cui alle donne era negato quasi tutto, saprà ascoltare il suo corpo quando capirà che una voce la sta chiamando per ritrovare le sue vere origini. Un libro che ci conferma ancora una volta la passione di Isabel Allende per le donne forti, audaci e appassionate, il suo bisogno di raccontare il mondo ci fa riflettere su quanto conti davvero seguire ciò in cui crediamo.


Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Keisy 13 luglio 2025
-
Julie 02 luglio 2025La Allende non delude mai
Romanzo costruito attorno alla storia del Cile nella seconda metà del XIX secolo, in cui l’autrice conferma la sua inesauribile capacità di tessere storie. E se in alcuni passaggi gli eventi si susseguono in modo freneticò il finale è un crescendo di suspense quasi inatteso.
-
Danila 25 giugno 2025Il mio nome...
È una storia interessante, raccontata bene. E allora perché una valutazione così bassa? Perché la passione che animava i personaggi dei romanzi giovanili non c'è piu: c'è maestria nella costruzione di una trama, ma ci si ferma lì.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it