Stupendo
Malanima
Malanima è la storia di due ragazze in cui riverbera e si compie il racconto di emancipazione delle loro madri, una storia capace di scavare a fondo nel cuore di tutti noi e di rammentarci che le mete di partenze e ritorni, di arrivederci e addii, non sono altro che luoghi dell’anima.
«Sapevo che l’isola può farti ammalare: sia che ti imponga di restare sia che ti costringa ad andar via.»
Sull’isola non tutti vanno e vengono allo stesso modo. Ci sono quelli che arrivano con il sole di maggio e ripartono con le prime piogge di settembre. C’è chi fa avanti e indietro ogni giorno, senza più chiedersi a quale riva appartenga davvero. E poi ci sono quelli che, messi dalla vita davanti a un bivio, hanno dovuto scegliere se restare o imbarcarsi per una partenza che può valere un addio. Entrambe le scelte lasciano un segno invisibile e profondo. Mia lo ha imparato da bambina attraverso la storia della sua famiglia – la madre Teresa è rimasta, nella convinzione che l’isola fosse l’unica realtà possibile, mentre la zia Nietta è andata via appena ha potuto – e continua a vivere questi conflitti da adolescente insieme a Giulia, Anna e Nello, gli amici di sempre. Adesso però a portare scompiglio è arrivata Marina, la ragazza di città che non se ne andrà con le piogge di settembre. Così diversa e a tratti scostante, Marina attira su di sé sentimenti contrastanti: dalla curiosità al disprezzo, dall’attrazione all’invidia. Mia, invece, in lei vede soprattutto il fascino di chi proviene da un altrove lontano. Eppure Marina si trascina dietro legami ancestrali – sua madre Lia è legata a filo doppio con l’isola da un trauma e dall’antica amicizia con Teresa – e sembra destinata a riportare a galla segreti inconfessabili. Con una prosa avvolgente e un ritmo solenne, Rosita Manuguerra ha scritto un romanzo di formazione luminoso, che a partire dall’ambientazione in una piccola isola è in grado di esplorare temi universali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Keisy 13 luglio 2025
-
Giovanni Salzano 02 luglio 2025Il mare dentro,
Malanima, romanzo d’esordio di Rosita Manuguerra (Feltrinelli, 2025), è ambientato su un’isola del Mediterraneo che diventa simbolo e specchio dell’anima. L’isola non è solo sfondo, ma protagonista viva: confine, rifugio, prigione e memoria. In questo scenario si muove Mia, una ragazza che attraversa il delicato passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Intorno a lei ruotano figure importanti: la madre Teresa, che ha scelto di restare sull’isola; la zia Nietta, che è partita; gli amici di sempre; e Marina, misteriosa ragazza di città che porta con sé un passato dimenticato, legato a un’antica amicizia e a un trauma condiviso. Manuguerra, cresciuta a Favignana e formata alla Scuola Holden, dimostra già una voce narrativa matura. La sua scrittura è limpida, avvolgente, densa di atmosfera e capace di restituire con poesia e precisione i paesaggi interiori e reali. Malanima è un romanzo di formazione e, soprattutto, di emancipazione femminile: le donne del libro – madri, figlie, amiche – si confrontano, resistono, si amano e si sfidano, lontano da stereotipi e con profonda umanità. Il titolo allude a quella ferita invisibile, a quel legame doloroso ma ineliminabile con un luogo o un tempo che ci ha segnato. Tra silenzi, ribellioni e desideri taciuti, la narrazione attraversa amicizie adolescenziali, legami familiari, segreti sepolti e l’inquietudine di crescere. Il ritmo della prosa è meditativo, fatto di pause e pieni, come il respiro del mare. Malanima è un viaggio emotivo, un’esplorazione della malinconia e della resilienza, un esordio che colpisce per profondità e sensibilità. Come le onde, torna e resta dentro chi legge.
-
liberi leggendo blog 26 giugno 2025Una storia che fa riflettere
Mia è un'adolescente nata e cresciuta su un’isola che potrebbe essere una qualunque del Mediterraneo, ma che diventa, pagina dopo pagina, il simbolo universale di tutte le origini. Da bambina, Mia ha imparato che le scelte – restare o partire – definiscono chi sei. L’ha visto nelle vite parallele della madre Teresa, profondamente legata alla terra e alle sue radici, e della zia Nietta, che ha scelto la fuga verso un altrove che prometteva possibilità. Due modi opposti di affrontare la stessa nostalgia: quella di chi resta e quella di chi se ne va. L’equilibrio fragile di Mia viene spezzato dall’arrivo di Marina, ragazza di città che porta con sé un magnetismo difficile da decifrare. Marina non si comporta come una turista stagionale: è schiva, altera, ma anche misteriosamente vulnerabile. La sua presenza scuote non solo l’ordine delle cose tra Mia e il suo gruppo di amici, ma riapre ferite antiche legate al passato delle madri, Teresa e Lia, legate da un’amicizia profonda e da un trauma che continua a pulsare sotto la superficie. Rosita Manuguerra tesse una narrazione densa e poetica, che alterna il presente al ricordo, l’adolescenza all’eredità emotiva delle madri. Malanima è un romanzo corale dove ogni personaggio – Mia, Marina, Teresa, Lia – porta il peso delle scelte non fatte, dei silenzi mai spezzati, delle colpe che si trasmettono come un eco. Malanima è una riflessione dolceamara sulla crescita, sulle radici che trattengono e sul coraggio di sciogliersi dai legami senza per questo smettere di amarli. È un romanzo che resta dentro, come il profumo della salsedine nei vestiti asciugati al sole, o come certe estati che sembrano non finire mai, nemmeno quando il calendario dice il contrario. Consigliato a chi cerca storie vere, emotivamente complesse, e ha voglia di perdersi in una narrazione che parla al cuore prima ancora che alla mente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it