Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' Europa in guerra
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' Europa in guerra - Fabio Mini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Europa in guerra
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La guerra in Ucraina è il risultato della difesa di un Paese membro delle Nazioni Unite dall’attacco della Russia. Poteva essere evitata, ma non l’ha voluto nessuno. Anzi, la patente di giustizia e legittimità è servita a inasprire il conflitto e ad allargarlo. Proprio la legittimità è un dogma dell’Occidente, che rappresenta un quarto delle terre emerse e un settimo della popolazione mondiale. Che produce il 50% del Pil globale e consuma parte di quello del resto del mondo. Gli Usa cercano di limitare lo sviluppo economico dell’Occidente europeo, negando qualsiasi strumento militare indipendente. E, fortunatamente per gli States, l’Europa è gestita da organi burocratici che ne riconoscono l’egemonia. Gli Stati Uniti esercitano quindi la supremazia globale e si oppongono alla Cina e alla Russia. E il vero ostacolo è rappresentato dalla potenza nucleare di Mosca, e non da quella commerciale della Cina. L’Ucraina è quindi uno dei passi statunitensi verso la sistemazione definitiva di una vecchia faccenda: il depotenziamento militare della Russia e quello economico dell’Europa. Ed è l’anticipazione del contrasto politico, economico e militare nei confronti della Cina. Tutto questo può giustificare un conflitto? Il pacifismo risponderebbe di no. La prassi politica risponderebbero di sì. Anzi, sono bastati eventi meno gravi per indurre l’Occidente a scendere in guerra: nei Balcani, in Iraq, in Siria, in Afghanistan, in Libia. È questa costante geopolitica e mentale a rivelare l’ennesimo e ipocrita segreto di Pulcinella: siamo in guerra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
201 p.
Reflowable
9791255430155

Valutazioni e recensioni

Ashley
Recensioni: 1/5
Teso a dividere l'occidente

Si può intuire che l'autore abbia più simpatia per la Cina comunista e la Russia che per gli USA e che si fosse abituato a Mosca che manteneva con la forza nella sua sfera d'influenza stati dell'Europa dell'Est mentre l' Occidente stava a guardare. A quanto sembra non considera rilevante il diritto dell'Ucraina alla sovranità sul proprio territorio ed il diritto di uno stato a scegliere partner preferenziali ed alleati. Prima del 2008 (invasione della Georgia) e del 2014 molti in Europa, ma non polacchi e baltici, si erano illusi che la Russia non fosse più una minaccia per i paesi vicini come era stata al tempo dell'URSS e degli Zar. Pensando che le guerre in Europa appartenessero al passato, vari stati europei non avevano investito abbastanza per avere forze armate potenti, mentre la Russia investiva di più in rapporto al PIL nelle spese militari, per imporre la propria volontà imperiale con la forza. Contrariamente a ciò che cerca di far credere Mini, agli USA andrebbe bene se le potenze della UE fossero in grado da sole di opporre forze armate adeguate a quelle russe, così gli USA potrebbero dedicare più forze al Pacifico. Gli USA preferirebbero fornire solo l'ombrello nucleare agli alleati europei. La Federazione Russa, con un PIL simile a quello della Spagna vorrebbe dominare l' Artico, l'Europa dell'Est e il Mediterraneo. Il Cremlino non aveva accettato la piena sovranità di Moldavia, Georgia, Bielorussia e Ucraina, pretendeva che restassero nella sua sfera d'influenza ed aveva fomentato ed armato separatismi per danneggiare stati ribelli. L'UE non può accettare che la Russia abbia sottratto territori all'Ucraina, che aveva la "colpa" di voler andare verso l'ingresso nella UE dopo necessarie riforme. e di volere protezione dall'imperialismo russo. Per essere rispettati da Putin e dai siloviki gli stati UE si devono rafforzare sul piano militare. E' nell'interesse di Mosca che UE ed USA non restino compatti nel contrastare l'aggressione russa.

Leggi di più Leggi di meno
 Barbazuk
Recensioni: 5/5

Un libro estremamente lucido e dettagliato su cosa significa per il ns .continente partecipare , di fatto , alla guerra tra Russia ed Ucraina. Le conoscenze dell'autore, militare di lungo corso , sulle dinamiche strategiche , sulle consistenze militari della nostra nazione , sulle politiche internazionali, danno dell'attuale situazione un quadro tutt'altro che rassicurante. Un libro assolutamente da leggere...prima che sia troppo tardi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore