Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Come l'Occidente ha provocato la guerra in Ucraina
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Come l'Occidente ha provocato la guerra in Ucraina - Benjamin Abelow,Valentina Nicolì - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Come l'Occidente ha provocato la guerra in Ucraina
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Molto ben fatto… Presenta analisi che dovrebbero essere decisamente più conosciute». Noam Chomsky Chi è il vero responsabile del ritorno della guerra in Europa? Secondo il mantra della narrazione occidentale dominante, c’è un solo e unico colpevole: Vladimir Putin, novello Hitler, che avrebbe invaso l’Ucraina senza alcuna motivazione, se non quella di un violento e sfrenato espansionismo. Ma è lecito porsi ulteriori dubbi. In realtà, secondo lo storico americano Benjamin Abelow, sono gli Stati Uniti e la NATO a essere i principali responsabili della crisi ucraina. Attraverso una storia trentennale di decisioni politiche sbagliate e di provocazioni, iniziate durante la dissoluzione dell’Unione Sovietica, Washington e i suoi alleati europei hanno posto la Russia in una situazione considerata insostenibile da Putin e dal suo staff militare. Senza giustificare l’aggressione di Mosca o scagionare i leader russi, in questo libro agile ed estremamente leggibile Abelow dà voce ad autorevoli analisti politici, militari e funzionari governativi degli Stati Uniti – tra questi John J. Mearsheimer, Stephen F. Cohen, George F. Kennan, Douglas Macgregor – per mostrare in modo chiaro e convincente come l’Occidente abbia innescato il conflitto ucraino, mettendo i propri cittadini e il resto del mondo di fronte al rischio reale di una guerra nucleare. Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina guarda con lucidità sotto la superficie degli eventi recenti, permettendo ai lettori di comprendere le ragioni più profonde, ma troppo spesso mistificate e taciute, della tragedia in corso, e fornisce nuove intuizioni su come il conflitto potrebbe essere risolto. «Il mio obiettivo non è difendere l’invasione, ma spiegare perché è avvenuta. La maggior parte dei cittadini occidentali ha sentito una spiegazione unilaterale e semplicistica di come è nata questa guerra. Ovvero che l’Occidente è tutto buono e la Russia è tutta malvagia. Cerco di pareggiare quel conto. La verità può essere dolorosa, ma è comunque essenziale, perché se non diagnostichi correttamente un problema, non sarai in grado di trovare una soluzione». «La materia di cui si tratta in queste pagine è diventata talvolta oggetto di rissa mediatica e di sbuffi di intolleranza. Ben vengano dunque studi fondati essenzialmente su documenti, come è il caso di questo notevole saggio di Abelow». Luciano Canfora «Una lettura indispensabile per comprendere le vere cause del disastro in Ucraina». John J. Mearsheimer «Uno splendido libro, convincente e facile da leggere». Chas Freeman, ex vicesegretario alla Difesa per gli affari di sicurezza internazionale degli Stati Uniti «Una spiegazione brillante del pericolo creato dal coinvolgimento militare degli Stati Uniti e della NATO in Ucraina». Jack F. Matlock Jr, ex ambasciatore degli Stati Uniti in Unione Sovietica «Una lettura essenziale per chi ha a cuore la pace in Europa». Douglas Macgregor, colonnello in pensione dell’Esercito degli Stati Uniti «Abelow dimostra che la crisi in Ucraina era prevedibile, prevista ed evitabile». Richard Sakwa, professore emerito di Politica russa ed europea all’Università del Kent
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
108 p.
Reflowable
9791259674289

Valutazioni e recensioni

vince
Recensioni: 5/5
bel libro!

Un libro chiaro, scorrevole, pulito, pieno di riferimenti concreti.

Leggi di più Leggi di meno
Tornosubito
Recensioni: 5/5
Un testo documentato.

Dalla Prefazione di Luciano Canfora: "ben vengano (...) studi fondati essenzialmente su documenti, come è il caso di questo notevole saggio...". Questo testo benché tratti di una tematica assai delicata si presenta come un saggio interessante, preciso e basato su fonti che lo stesso autore cita nella sua premessa: John Mearsheimer (politologo e studioso di relazioni internazionali americano, svolge un incarico presso l'Università di Chicago; autore di 'La tragedia delle grandi potenze'), Stephen F. Cohen (storico, politologo e saggista statunitense specializzato in studi russi; editore della rivista progressista The Nation), Gilbert Doctorow (autore di 'Memoirs of a Russianist', dottorato di ricerca in storia russa alla Columbia), Richard Sakwa (Politologo britannico ed ex professore di politica russa ed europea all'Università del Kent, ricercatore senior presso l’Università nazionale di ricerca-Scuola superiore di economia di Mosca, professore onorario presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università statale di Mosca), George F. Kennan (statista, diplomatico, storico, ambasciatore e studioso di scienze politiche statunitense; "padre della politica del containment"; figura chiave durante la Guerra Fredda), Chas Freeman (ex vicesegretario alla Difesa per gli affari di sicurezza internazionale negli Stati Uniti). Un testo interessante e documentato che offre al lettore temi di riflessione fondamentali per avere una visione critica su ciò che sta accadendo in Ucraina oggi. Una lettura utile per formare un pensiero indipendente che non necessariamente deve coincidere con il punto di vista dell'autore. Dal sito dell'editore apprendiamo che Benjamin Abelow ha lavorato a Washington D.C. scrivendo, tenendo conferenze e facendo pressione sul Congresso degli Stati Uniti sulle politiche relative alle armi nucleari. Ha conseguito una laurea in Storia dell’Europa moderna presso l’Università della Pennsylvania e un dottorato di ricerca presso la Yale School of Medicine.

Leggi di più Leggi di meno
Epicuro8
Recensioni: 1/5
Non originale e fuorviante

Riprende tesi non originali dei nemici interni dell'Occidente e della propaganda del regime di Putin, con il presumibile intento di suscitare l'interesse di chi si schiera sistematicamente contro la politica estera degli USA, quando non sia isolazionista. Riprende tesi discutibili di qualche teorico secondo cui le grandi potenze militari possono attuare ingerenze in stati vicini e possono avere sfere d'influenza da conservare con la forza, indipendentemente dalla volontà della maggior parte della popolazione espressa nelle elezioni e mettendo sullo stesso piano democrazie liberali e regimi autoritari. Così se la Russia aveva represso brutalmente i ribelli indipendentisti in Cecenia, certi teorici pensano che l'Ucraina non dovesse reagire quando ribelli separatisti armati pesantemente e rinforzati da militari e agenti segreti provenienti dalla Federazione Russa avevano minato l'integrità territoriale dell'Ucraina. Minare l'integrità territoriale è alto tradimento. La mentalità da cortina di ferro di questo autore andrebbe superata e anche l'Ucraina ha il diritto di scegliere gli alleati. Nel 2013 in Ucraina c'era stata una rivolta popolare contro un presidente considerato un corrotto e una marionetta del Cremlino, che contro la volontà della maggior parte degli ucraini non voleva avviare l'integrazione con la UE e voleva rientrare nell'orbita di Mosca. Episodi di violenza ci furono anche da parte dei filo-Mosca, che in alcuni casi erano nostalgici dell'URSS e membri di bande che pensavano gli convenisse avere rapporti stretti con il regime di Mosca. L'autore dice di non giustificare l'invasione russa, ma con questo libro cerca di minare il sostegno per gli aiuti militari all'Ucraina, che però sono necessari per fare in modo che la Russia non venga premiata per aver invaso l'Ucraina. In base ad una bibliografia online si ricava che in passato l'autore aveva scritto su altri temi: storia delle religioni, Nuovo testamento, peccato, salvezza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,85/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Benjamin Abelow

Ha lavorato a Washington D.C. scrivendo, tenendo conferenze e facendo pressione sul Congresso degli Stati Uniti in merito alla politica sulle armi nucleari. Ha conseguito una laurea in Storia dell’Europa moderna presso l’Università della Pennsylvania e un dottorato di ricerca presso la Yale School of Medicine. Bestseller negli Stati Uniti, in Germania e in Svizzera, Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina è in corso di pubblicazione in Polonia, Slovenia e in altri paesi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore