L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,45 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
«Vedi? Quando c'erano i Viceré, gli Uzeda erano Viceré; ora che abbiamo i deputati, lo zio siede in Parlamento.»
«I Viceré si iscrive nel capitolo delle grandi saghe che con la potenza di un affresco narrano alcuni decenni di storia attraverso le vicende di una famiglia, di una stirpe, di un ceto sociale, assunti come monade del mondo che li circonda. [...] I Viceré> è una disperata, sofferta, dolorosa confessione. La confessione di un essere umano che si identifica totalmente con una precisa società, e ne racconta fatti e misfatti con una oggettività insistita e impietosa; come un serial killer che una volta preso e smascherato svuota finalmente il sacco dei suoi delitti, rivelandone addirittura di insospettati. [...] I Viceré è dunque davvero un lungo, dolente monologo. Dal suo senso più profondo possono anche distrarre i fatti, i conflitti, i personaggi che ne animano le pagine, e che nel romanzo tengono desta l'attenzione, incuriosiscono, e addirittura appassionano. Ma il più autentico filo conduttore è quello: il dolore, forse anche la disperazione, che ne fanno il sofferto epicedio di questa società di naufraghi della Medusa, atavicamente impotente, alla quale l'autore è atavicamente legato e alla cui sorte si immola.» (dalla Prefazione di Luigi Lunari)
Oggi voglio parlarvi de “I Vicerè” di Federico De Roberto, Feltrinelli editore. Il romanzo si snoda in un periodo di tempo che va dal 1855 a l1882 e narra le vicende della famiglia nobile degli Uzeda. De Roberto utilizza la famiglia degli Uzeda per raccontare un periodo storico importantissimo per il nostro paese, che culminerà poi il 17 marzo del 1861 con l’unità d’Italia. Questa edizione in particolare è curata da Luigi Lunari: la prefazione di Lunari è molto importante perché introduce all’opera chiarendo tantissimi aspetti storici importanti del libro. De Roberto non è stato un autore molto sfortunato in vita, anche se ha scritto questo libro quando aveva solo 30 anni. La sua lungimiranza è ben visibile tra le pagine del romanzo, lui sapeva di star scrivendo un capolavoro, sia per la cifra stilistica utilizzata, che per i fatti storici narrati, di cui possedeva una conoscenza davvero molto profonda. Scopritelo!
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo storico ambientato tra il 1855 e il 1882, ha per protagonista la nobile famiglia degli Uzeda, discendenti dei Viceré spagnoli in Sicilia. Siamo in un momento di intensa turbolenza e profondi cambiamenti politici e sociali (l’Unità d’Italia, il passaggio dal Regno borbonico a quello dei Savoia, la fine dello Stato della Chiesa) e questa nobile famiglia di Catania è testimone (ma a volte anche protagonista) di tutti gli eventi che si verificano in quest’arco temporale, con i loro commenti e le loro reazioni, nonché con le modalità con cui riescono a non perdere il proprio status in questo momento storico cruciale nonostante la loro appartenenza ad una tradizione ormai superata, ma dura a morire, e il loro essere radicati ad una condizione di privilegi feudali che mira ancora alla trasmissione del potere e della ricchezza da una generazione all’altra. Ed è proprio forse in questo anacronismo dei personaggi che l’autore gioca con una sottile (ma a volte anche più palese) ironia nello svelare l’ipocrisia dei componenti della famiglia, con i loro vizi e difetti, a volte talmente accentuati da sembrare quasi delle macchiette, ma che sicuramente suscitano l’ilarità nel lettore. Ma il merito migliore che devo attribuire alla lettura di questo romanzo sta nell’avermi aiutato a comprendere, molto più dei tanti testi scolastici, l’impatto sulla popolazione della Storia nonché alcuni fenomeni storici che interessarono quel periodo, primo fra tutti il cosiddetto Trasformismo nella politica italiana post-unitaria e il fallimento degli ideali risorgimentali, incarnati prima dallo zio Gaspare, il duca d'Oragua, e poi dal nipote, il principino Consalvo.
Uno dei libri più belli che abbia mai letto. La fluidità e la facilità con cui si legge il libro è impressionante perché, nonostante abbia una trama ben articolata, De Roberto ha un modo di scrivere piacevole e, appunto, fluido, che permette di essere letto con voglia e piacere tutto il tomo. Inoltre, la vicenda narrata e le caratteristiche dei personaggi pure permettono la lettura veloce senza fermarsi perché non passa una pagina che succedono cose su cose e si va avanti continuamente con la domanda in testa "E ora che succede?" e si va avanti e avanti e avanti. Consigliatissimo
Imperdibile
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore