L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
«Avrebbe voluto chiedere se ognuno di quei mucchietti fosse un uomo; e perché fossero lì.»
Enne 2, un partigiano che vive la Resistenza a Milano nel 1944, è tormentato dall'amore impossibile per una donna sposata, Berta. Disperazione sociale ed esistenziale lo spingeranno a un'ultima, suicida impresa di guerra. Composto durante la Resistenza, nel momento, cioè, dell'intensa partecipazione di Vittorini alla lotta antifascista, Uomini e no riflette l'insanabile rapporto tra umanità e violenza, uomini e sedicenti tali: a sottolinearlo, alcuni brevi capitoli di riflessione nei quali l'autore affronta la stessa situazione da punti di vista diversi, imponendo all'attenzione del lettore le molteplici realtà in cui l'uomo è condannato a vivere.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Elio Vittorini (1908-1966). Grande uomo, scrittore immenso ma ribelle sin dalla giovane età. Scappa di casa più volte perché si sente soffocato, sopratutto dal padre che lo voleva ragioniere mentre Vittorini, per quella sua indole ribelle, non termina gli studi. Parte nel 1925 con l'intento di arruolarsi in aeronautica ma viene rispedito a casa, solo due settimane dopo, in quanto non vuole sottostare agli ordini. Si sposa con la sorella di Salvatore Quasimodo ma nel 1939 il matrimonio vede la sua fine. Si dedica alla traduzione, in particolar modo di scrittori e poeti di lingua inglese. A parer suo, Robinson Crusoe di Daniel Defoe è il libro di culto per antonomasia. Nel 1936 pensa di partire per andare in Spagna ed arruolarsi con i repubblicani. Nel 1943 viene arrestato per attività antifascista, viene così condotto al carcere di San Vittore. Il suo ruolo era la propaganda e il rifornimento di armi. Nel '44 va a Firenze per organizzare uno sciopero generale ma viene intercettato dalle SS, alle quali riesce a sfuggire. Deve nascondersi in montagna e tra la primavera e l' autunno scrive Uomini e no, che pubblica nel '45. Questo è il suo romanzo sulla Resistenza. Ha dovuto rimetterci le mani più volte perché, anche se ha avuto un discreto successo di pubblico, considerato un lavoro che vede una grande volontà di rivoluzione con un Paese ancora in armi e che vuole restarci. L'ultima edizione risale al 1965, quella di Mondadori e che vede il testo di oggi
La vicenda umana di un uomo che ha deciso di combattere la dittatura, i suoi dubbi, le sue riflessioni su chi siano gli uomini e chi i non uomini.
Libro letto per la preparazione di un esame universitario, assolutamente avvincente.. il neo realismo trasuda da ogni pagina, lettura talmente veloce e dettagliata da sembrare un film..
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore