L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
La speranza è la passione del possibile, è ricerca del senso della vita. Diventa, quando il senso viene meno, il suo contrario: disperazione.
La speranza ci consente di vedere la realtà con occhi non annebbiati e non oscurati dalle esteriorità e dalle consuetudini, dalle convenzioni e dalle ripetizioni, e ci consente di aprirci al futuro, liberandoci dalla ostinata prigionia del passato e del presente. Eugenio Borgna traccia un lucido percorso attraverso le tappe della letteratura, da una parte, e del suo lavoro di psichiatra, dall'altra, sul concetto di speranza. Essa è fragile ma è l'unica via per liberare l'essere umano dalla solitudine e dagli abissi dell'anima. In perenne ascolto dei suoi pazienti e in dialogo serrato con Cesare Pavese, ricostruisce l'esile figura di una delle forze più rivoluzionarie della vita.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono tante poesie e ricerche. Pone domande e dà una risposta a cosa sia la speranza e come si alterni alla disperazione ma non dà soluzioni. Si legge in un giorno.
«La speranza – ha osservato Eugenio Borgna – è la passione del possibile, è ricerca del senso della vita. Diventa, quando il senso viene meno, il suo contrario: disperazione». Nella ricerca di una messa in luce della speranza quale forza rivoluzionaria dell'esistenza e della vita, il noto psichiatra, saggista e docente italiano affida al lettore alcune delle sue riflessioni più significative attraverso la pubblicazione di un agevole testo. Si tratta infatti di un breve ma profondo testo che va a collocarsi all’interno di un aperto e personale percorso di analisi e confronto attorno a tale delicato e al contempo decisivo rapporto ontologico ed esistenziale, avviato dall’autore ormai da molti anni e tradottosi in molteplici e differenti contributi, sia dal carattere prettamente specialistico che invece maggiormente divulgativo, sulla cui positiva e sensibile scia di pensiero viene a collocarsi anche quest’ultimo. Il testo è costruttivamente suddiviso in due parti, ognuna delle quali correlata all’altra, nella possibilità di realizzazione dialogica di una quanto mai necessaria messa in relazione della dimensione omnicomprensiva della speranza quale al contempo, secondo le definizioni suggerite dall’autore stesso a titolo delle due parti principali, «infinita ricerca di senso» e «memoria del futuro». Attraverso un impostazione attenta da un lato alle principali fonti della psichiatria fenomenologica, della fenomenologia esistenziale, della letteratura e della poetica ottocentesca e novecentesca e di alcuni classici del cinema internazionale, e sensibile dall’altro al naturale desiderio di operare una sintesi personale di quanto sperimentato nei lunghi anni di servizio psichiatrico a favore delle molte persone in difficoltà incontrate, il primario emerito di Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara riesce ad individuare le parole adatte ad un cammino odierno lungo i sentieri della cura e della speranza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore