L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un'eredità pesante, ambiziosa, quella alla quale è chiamato a raccogliere questo lungometraggio d'animazione computerizzata. I sentimenti che subito mi hanno attraversato sono, certo, la nostalgia, l'affetto verso quei personaggi tanto familiari che hanno caratterizzato l'infanzia mia e di altre migliaia di persone, ma onestamente andando avanti nella visione ho sentito anche alcuni sentimenti meno positivi, non nascondo un po' di amarezza, di delusione.. ambiziosa apparentemente potrebbe essere l'idea che un' animazione semplice e datata come quella che ha caratterizzato tali personaggi possa essere tramutata in animazione 3D.. e invece paradossalmente è quello che a mio parere è riuscito meglio di tutto, tra l'altro credo che con tutto l'impegno del mondo non si sarebbe riusciti a riprodurre lo stesso tipo di animazione 2D del passato, per cui meglio cambiare innovando, in modo più fedele possibile all'originale, piuttosto che perdere un confronto impossibile da reggere. Piuttosto, uno dei tasti dolenti per me è l'impronta dei personaggi. Per quanto ci si possa essere impegnati, abbiamo troppe incongruenze con i personaggi originali.. Snoopy, quelloquelloè vero, è egoista ed individualista, e basta. Non come questo.. Charlie Brown, dove sono andati a finire i tuoi grandi dilemmi esistenziali, quelli veri e realmente filosofici, quelli adulti e impegnati? Qui vedo solo un bambino (a cominciare dal carattere e terminando con la voce) applicato ad affrontare problemi di insicurezza da bambini, un personaggio vittima della sfortuna in quanto entità a sé stante, non come il vero Charlie Brown, perdente vero e basta, sfortunato sì, ma non in senso superstizioso, bensì artefice inevitabilmente e quasi consapevolmente del suo stato di ragazzino (e non bambino) sfortunato.. e Linus, fin troppo cosciente di quello che dice, quasi orgogliosamente recita la sua parte di consigliere saggio, lui che sì, dispensava consigli, ma con una convinzione relativa, con una naturalezza umile che qui viene a mancare.. e che qui vediamo con un coinvolgimento improbabile.. insomma, queste e altre le troppe incongruenze con i veri, mitici personaggi che hanno caratterizzato l'universo del grande Shultz... a tratti ad un adulto come me è risultato fin troppo infantile e un po' banale. Cosa che fa pensare, visto che l'originale non era pensato di certo principalmente per dei bambini.. paradossalmente la cosa per me più attinente all'originale è quella tecnicamente più diversa: l'animazione. Non consigliato ai veri amanti dei Peanuts.
Ho avuto occasione di vedere questo film con mio marito, incuriosita e memore dei bellissimi episodi classici della mia infanzia e non ho potuto fare a meno di seguirlo fino alla fine. I disegni 3d non mi hanno entusiasmato, sicuramente più apprezzabili dai bambini, il doppiaggio purtroppo per me è risultato troppo distante da quello classico e quindi non ho ritrovato i personaggi che avevo lasciato( almeno a livello di voce). La trama è carina e semplice, diciamo classica con significato finale ossia "l'importanza di credere in se stessi". Insomma per me non è stato quello che mi aspettavo ma comunque non era male,sicuramente consigliato ad un pubblico giovane.
Il film in sè non contiene nulla di nuovo perchè è basato sulle classiche striscie dei Peanuts del passato, ma è stato molto bello e nostalgico ricordare le battute dei personaggi sepolte nella mia memoria. Ricordo che quando ero bambina mandavano in onda le striscie in tv nel periodo natalizio ed era uno dei momenti più belli dei miei Natali perchè ho sempre adorato leggere le storie dei Peanuts. Questo film è anche un buon pretesto per far conoscere cartoni del passato sempre attuali alle nuove generazioni. A mia figlia è piaciuto molto nella sua semplicità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore