L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
«Quando una ragazza permette ad un giovine di dirle d'amarla, ella è già sua e non più libera.»
Pubblicato nel 1898, Senilità passò inosservato nella prima edizione e venne riscoperto soltanto nel 1927, dopo il successo di La coscienza di Zeno. Prediletto da Joyce, da Montale e da Valery Larbaud, è forse il più lacerante e misterioso dei tre romanzi di Svevo, e basterebbe da solo a collocare lo scrittore triestino ai vertici della narrativa europea novecentesca. «Doppiando il fantasma che è al cuore di qualsiasi fare artistico, nella lotta amorosa, al cui cuore c'è pure fantasma – come scrive Del Giudice nell'Introduzione – Svevo riuscì a comporre l'unico romanzo d'amore "moderno" che abbiamo in Italia a cavallo del secolo, quello in cui per la prima volta viene dolorosamente in chiaro come la forma dei rapporti amorosi non possa più sostenere la vitalità del fantasma, la dirompenza del sogno e del desiderio.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lento e patetico molto spesso, ci ho messo un sacco di tempo per finirlo. La trama non è granché
E' un'opera che esplora le profondità dell'animo umano attraverso il prisma della modernità di fine ottocento. Il romanzo rappresenta una acuta analisi della condizione dell'intellettuale piccolo-borghese, incarnata nel protagonista Emilio. La narrazione si sviluppa intorno a questa figura e il vero fulcro del romanzo è l'esplorazione dell'inettitudine che emilio incarna perfettamente: uomo intrappolato tra volontà di vivere e incapacità di farlo pienamente. La sua senilità non è anagrafica ma esistenziale, rappresentando quella paralisi della volontà che caratterizza l'intellettuale moderno.
Svevo in questa opera ha, per certi versi, uno stile realista. Ossia vuole analizzare dal di dentro le dinamiche delle generazioni giovani del suo tempo, alle prese con una crisi esistenziale e di valori, causate da un "dolce far nulla" che si traduce in comportamenti vili, tradimenti, noia e ozio quotidiano. Lo stile di scrittura è asciutto, implacabile, sottilmente psicologico e la scena si svolge per le vie di Trieste sul fare della fine del 1800. Sono tutti personaggi negativi, tranne la sorella repressa del protagonista, che viene tratteggiata dall'autore come una vittima sacrificale dell'incapacità altrui di mettersi nei panni del prossimo e superare i propri egoismi e desideri. In Emilio vivono due anime che non riesce ad unire, calato nella soddisfazione ondivaga del possesso incompleto di Angiolina, tra sogno e desiderio, gelosia e menzogna, tentando di ingannare gli altri, e se stesso, sull’ importanza della sua avventura. Svevo con il suo protagonista introduce il ricorrente tema dell’inetto nel corso del Novecento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore