L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non è il migliore dei volumi ambientati a Zamonia (Rumo, 13 vite e mezza e accalappiastreghe sono superiori) ma rimane comunque un degno romanzo fantasy del genio tedesco. Molto belle le figure riportate!
E’ indiscutibile che Walter Moers sia uno scrittore brillante, un vero genio creativo, e anche il suo ultimo lavoro "La principessa Insomnia e il rovello notturno color incubo" ne è una conferma: il racconto del viaggio di una principessa insonne all’interno della propria mente è ricchissima intuizioni originali, battute ricche di ingegno, intelligenti giochi di parole in cui il linguaggio non è solo un mezzo, ma diventa esso stesso fine del racconto. Il problema, però, che già avevo ravvisato nel suo lavoro antecedente a questo, è che se nei lavori precedenti lo scrittore riusciva a bilanciare benissimo la componente avventurosa della storia con l’esposizione di idee fantasiose e incredibilmente acute, in questi ultimi due casi l’ultima componente “ingoia” letteralmente la parte più narrativa del racconto, cosicchè ne risulta una storia troppo diluita e priva di mordente, pur ravvisando comunque che si tratti di un lavoro meritevole di essere letto. Lo stesso Moers dichiara nella postfazione che questo era nato come un racconto, e credo che per la storia che doveva narrare (ispirata oltretutto dalla malattia dell’illustratrice, Lydia Rode), una narrazione breve sarebbe stata l’ideale, ma a furia di infilarci dentro tutto quello che gli passava per la mente, ha finito per eccedere troppo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore