L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho faticato a leggere questo libro, specialmente la prima parte, in cui la Holt riesce a trasmettere al lettore il dolore e lo smarrimento del popolo norvegese per i fatti di Utoya e l'attentato al centro di Oslo. Straziante, poi, la descrizione del bambino morto fra le braccia della madre. Per mancanza di personale in seguito agli attentati, le indagini sulla morte del bambino, apparentemente per un incidente domestico, vengano affidate ad un poliziotto appena diplomato. Personaggio sui generis, conquista subito per la sua integrità e umanità, affiancando la criminologa Johanne, amica della famiglia della piccola vittima, in un'avvincente indagine personale. Molto bello quest'ultimo personaggio, integro e positivo nonostante le varie traversie della vita, così come il rapporto che la lega al marito. Gli altri personaggi della ricca borghesia, al contrario, riuniti dalla criminologa intorno ad un tavolo, rivelano, dietro una facciata di successo nella vita, un lato oscuro e ambiguo, di gelo nei sentimenti e nei rapporti con gli altri. Un romanzo duro per le tematiche affrontate - non solo le stragi di Breivik ma soprattutto la denuncia delle violenze domestiche sui bambini - che lancia un messaggio inquietante. Bello l'intreccio, moderato ma coinvolgente.
Non basta scrivere un buon libro se poi non si tiene conto del destinatario, in questo caso ovviamente il lettore.Il quale lettore ha il sacrosanto diritto di non essere preso in giro (bisognerebbe aggiungere questa voce ai diritti del lettore redatta da Daniel Pennac). Non c'è dubbio che il finale del romanzo non solo lascia spiazzati ma, a mio parere, è completamente gratuito. Le utile righe, diciotto per la precisione, non hanno nessun aggancio con quello che succede precedentemente. Nessun indizio su quello che succederà, nessun presagio. Già il titolo è fuorviante. In norvegese recita:"Skyggeded" che mi pare non voglia dire presagio. Del resto la prima parte della parola "skygge" dovrebbe significare "ombra. E allora? Stephen King in "Misery" scrive un autentico trattato di scrittura creativa su come dev'essere un finale, insistendo sul fatto che le scelte narrative devono essere sempre coerenti con la narrazione precedente, pena la furia cieca e devastante di Annie Wilkes. Il finale di "Presagio" non lo è. Punto. Detto questo il libro è scritto benissimo e la storia del piccolo Sander ti cattura dalla prima riga. Ma ripeto non basta. Peccato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore