L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Se gli uomini potessero scegliere ogni cosa da soli, per prima cosa vorrei il ritorno del padre”,Odissea. Un’Odissea di Daniel Mendelsohn è un libro intenso e appassionante dove l’autore legge la storia di ogni figlio o padre,e discorre in modo asciutto ma struggente dell'amore e dell'illogicità del vivere, della bellezza della giovinezza insidiata dalla vecchiaia e dalla malattia, della favola della specie umana, dimentica di pietà di fronte alla vita che si illude di dominare. Jai Mendelsohn, burbero padre dell’autore, matematico, chiede al figlio di partecipare al seminario sull’Odissea insieme ai ragazzi del primo anno del Bard College di New York. Dopo la fine del corso padre e figlio compiranno una crociera a tema sulla via di Itaca. Il libro strutturato come l’Odissea, Proemio, Telemachia, Apologoi, Nostos, consente all’autore attraverso le suggestioni del poema di toccare i temi umani dell’eroismo, dell’amore filiale, della fedeltà, della dissimulazione. E’ anche un viaggio non solo nel mondo dei classici ma anche nel passato della sua famiglia, nell’infanzia e in un rapporto mai risolto con un padre difficile. Leggendo questo libro si ha l'impressione precisa di avere alle spalle il tempo che ti osserva, come un invito che solo il lettore sente e lentamente si gira per vedere tutti i sentimenti della vita e tutto all'improvviso allora cambia. Magari fossi stato il figlio di un uomo felice, che arriva alla vecchiaia con tutti i suoi beni, [...] è scomparso nel nulla, ignoto, e ha lasciato a me pene e dolori... Sono le parole di Telemaco sul padre Ulisse e che faccio mie dopo aver letto questo memoir in cui batte il cuore di un padre che un figlio vuole ritrovare e molto altro.
Nell’età adolescenziale ci vengono messi tra le mani reali capolavori di saggezza, di umanità e di bellezza: tuttavia l’immaturità degli uni e talvolta la mancanza di adeguati strumenti di lettura e di conoscenza non permettono di riconoscere quanto la letteratura, specie quella classica, possa diventare una bussola per orientare il proprio sguardo sul futuro. L’Autore, con la sua prosa avvincente e coraggiosa, rivive l’epopea di Ulisse (Odisseo) non solo come docente che insegna ma anche come discepolo che riapprende la sua vicenda storica, i suoi legami familiari, proprio attraverso le domande dei suoi alunni e l’inedita e presenza di suo padre alle lezioni. Leggere queste pagine permette di comprendere che, come nell’Odissea, si ha davvero nostalgia di sentire pronunciare parole dettate dalla passione e dall’autorevolezza, «parole alate», come dice Omero, parole che sappiano trasfigurare le nostre personalità, riportando alla luce le molteplici attitudini e qualità, parole che sappiano risvegliare scelte promettenti, parole capaci di ridestare sincerità e fedeltà.
Daniel Mendelshon mette insieme una lettura colta, dove si parla di Omero e della sua opera, dove si analizzano alcuni passi della stessa in dettaglio, con il racconto della quotidianità di quel semestre universitario, col padre che condivide il seminario con giovani matricole, seduto a ore 8 rispetto al figlio. Semestre che si concluderà, per padre e figlio, con una crociera nel mar Mediterraneo sulle tracce di Odisseo, al ritorno della quale, nel giorno del ringraziamento del 2011, comincia il declino di Jay fino alla sua morte alcuni mesi dopo. E' stata una lettura emozionante e commovente con il divertimento della riscoperta dell'Odissea, con l'analisi di dettagli su momenti impressi nella memoria o dimenticati negli anni. Un libro che mi ha catturato sugli scaffali della libreria, acquistato e letto mettendo da parte altre letture molto interessanti anch'esse, e mi ha imprigionato fino a quando, con dispiacere, le sue pagine sono terminate.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore