L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le avventure di Martin von Bora, ufficiale della Wermacht, nonché agente dell’Abwehr, seguono il corso della seconda guerra mondiale, che volge al termine e con la fine della stessa è logico presumere anche il termine degli episodi, di cui questo, intitolato La notte delle stelle cadenti, è con ogni probabilità l’ultimo. Richiamato a Berlino dal fronte italiano, dove sta combattendo il suo reggimento, per le esequie solenni dello zio, eminente pediatra, quasi sempre in rotta con il regime, soprattutto per la sua avversione alla politica di eliminazione dei nati con grave disabilità, tanto che si ha ragione di credere che la morte del parente a mezzo suicidio sia stata indotta, Von Bora si vede affidato, direttamente di Arthur Nebe, il potente capo della polizia criminale,il caso dell’omicidio di Walter Niemyer, notissimo veggente e illusionista. Non ha molto tempo per individuare il colpevole, solo una settimana, e peraltro si deve avvalere della non gradita collaborazione del viceispettore della Kripo (polizia criminale) Florian Grimm. Benchè quasi da subito i sospetti si appuntino su un colpevole di comodo, che confesserà fra l’altro, il nostro bravo investigatore si accorgerà che l’indagine è tutt’altro che risolta ed è particolarmente complessa, perché dietro i personaggi interessati a quella scomparsa violenta ci sono dei congiurati, in primis il colonnello Claus von Stauffenberg, che stanno complottando per rovesciare il regime, uccidendo lo stesso Adolf Hitler. Quindi, tutto deve essere perfetto per arrivare al colpo di stato e nessuna notizia o il minimo sospetto debbono trapelare, e poiché il fine giustifica i mezzi...Non vado oltre, perché la trama gialla è particolarmente avvincente e predomina nella narrazione, anche se è sempre presente l’eterna lotta di Bora fra il dovere e la sua coscienza; un elemento che prima appariva invece secondario, cioè l’amore, inteso quasi sempre dal punto di vista materiale, cioè della soddisfazione delle pulsioni sessuali, in questo romanzo diventa un aspetto caratterizzante ed è proprio il lato erotico non accompagnato dall’affetto che fa di von Bora un perdente, nonostante le sue innegabili eccelse qualità. E’ stato già lasciato dalla moglie, gli è andata buca con la moglie dell’ambasciatore americano accreditato in Vaticano, riesce a compiere l’atto sessuale con una giovane ausiliaria in punto di diventare vedova; non riuscirà come sempre a creare un legame solido e duraturo, soverchiato dal dramma del Reich che sta crollando nel fumo degli incendi, mentre l’unica certezza della sua vita, vale a dire l’obbedienza come soldato, sta evaporando, tanto che non è difficile prevedere che una tardiva vittima del fallito attentato a Hitler sarà pure lui, lui che non era dalla parte dei congiurati, ma che sapeva ed è stato zitto per fedeltà all’esercito. Il romanzo è molto bello, appassiona, evidenzia ancora una volta le doti di questa narratrice che si attiene strettamente a ciò che accadde, finendo così con il regalare al lettore un ennesimo riuscito romanzo storico.
I libri di Ben Pastor con protagonista Martin Bora li ho letti tutti e diventa difficile aggiungere annotazioni nuove su autore & personaggio. Nella mia classifica personale gli assegno un Ottimo, al pari di Il morto in piazza, Kaputt mundi e La Venere di Salò. Per quanto riguarda la storia, svolgendosi a Berlino nella metà del 1944, c’è meno violenza che in altri libri, in quanto non siamo al fronte o, perlomeno, in zona di guerra; certo, ci sono i bombardamenti, distruttivi e violenti, ma è altra cosa rispetto alle zone di battaglia. La brutalità dei tempi resta in sottofondo, sempre presente, ma la protagonista è l’indagine di Bora che sulla distanza mostrerà i veri scopi del Generale Nebe. Martin è sempre in bilico su diversi fronti, sia a livello professionale sia personale e questa volta lo vediamo quasi cedere al profondo affetto che lo lega alla madre. Resto dell’idea che il modo migliore di apprezzare Martin Bora sia quello di iniziare dal primo libro, La Canzone del cavaliere, e via via in ordine cronologico, tenendo presente che Sellerio sta ripubblicando i libri di Ben Pastor, ma in ogni caso alcuni titoli bisogna ancora cercarli sul mercato dell’usato. Nota a margine: Per completezza meglio sapere che ne La Canzone del cavaliere il giovane Bora è ancora nella fase più idealista, sebbene abbia già una testa pensante, cosa questa non gradita agli ufficiali superiori. E’ un libro che inizia con una lentezza quasi esasperante e che rischia di farti giudicare la lettura come noiosa, ma in realtà si tratta di una storia, un’ambientazione, che richiede tempi lunghi. Tuttavia Bora mostra al meglio l’uomo che diventerà, in questa sua ricerca della verità, a prescindere che la stessa sia la più comoda per i suoi superiori o meno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore