L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Accolto con grande favore dalla critica e dal pubblico in Germania, La metà della vita non racconta semplicemente la storia di un amore tossico. Muna è, nelle sue pagine, un’icona delle donne nelle quali vive “una combinazione di illusioni tranquillamente alimentate dall’egoismo e di dedizione sacrificale all’oggetto d’amore” (“Süddeutsche Zeitung”). La maestria con la quale Terézia Mora descrive l’isolamento brutale, la negazione della realtà e il coraggio con cui Muna mantiene la speranza di un amore diverso da tutti consegna alla narrativa contemporanea uno dei personaggi femminili più profondi e inquietanti degli ultimi anni.
«Vi sembrerà familiare questa donna.» - Süddeutsche Zeitung
«Una tragedia femminile che diventa grande letteratura.» - Ulrich Rüdenauer
«Quando l’amore (presunto) rende la vita un inferno. Il grande romanzo di Terézia Mora… Un libro tanto straziante quanto necessario.» - Dagmar Kaindl, Buchkultur
«Una prosa che penetra in profondità, sottile e concisa, senza false simpatie o levate di scudi. Ed è qui che risiede la gigantesca forza d’attrazione di questa storia, che emoziona, che turba. Non si riesce a staccarsene.» - Silke Arning, SWR2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono rimasta colpita dalla profondità emotiva e dallo stile narrativo criptico di questa lettura, caratterizzata da un flusso di pensiero continuo che mi ha permesso di immergermi nella mente della protagonista. Devo ammettere che questo stile non mi è stato facile da seguire: alcune parti sono scorrevoli e avvincenti, altre invece le ho trovate più lente e impegnative. Credo che questo ritmo altalenante, tuttavia, rifletta bene le incertezze, le paure e i desideri della protagonista. L’impatto che l’assenza di figure di riferimento genitoriali ha avuto sulla vita di Muna mi ha fatto molto riflettere. Cresciuta senza una guida stabile, si perde completamente nella sua inesperienza, impreparata persino ad affrontare le situazioni più comuni. Questa fragilità emerge con forza nelle sue relazioni amorose, in particolare con Magnus. Muna è una donna che confonde l’infatuazione erotica con l’amore, arrivando ad accettare qualunque cosa e annullando se stessa pur di mantenere una relazione che diventa la sua ossessione. La sua mancanza di un esempio di amore sano e di sostegno reciproco la spinge a cercare disperatamente riconoscimento esterno, ma ad un prezzo altissimo. Nonostante tutto, ho trovato in lei un personaggio complesso e affascinante. Dietro la sua ingenuità e sottomissione, ho intravisto una resilienza e una determinazione che, anche se spesso mal direzionate, la rendono più autentica. Da ammirare la sua lotta per trovare un senso e un equilibrio nella vita, partendo da una condizione di estrema fragilità. È evidente che la vaghezza narrativa sia un elemento intenzionale per rappresentare lo stato emotivo e mentale della protagonista, che racconta in prima persona trasmettendo un senso di incertezza che riflette la sua difficoltà nel distinguere realtà e confusione interiore. Questo romanzo porta inevitabilmente a riflettere sul significato dell’amore, l’identità e il senso di sé. Le riflessioni di Muna dimostrano quanto l’assenza di un sostegno stabile possa lasciare un vuoto difficile da colmare e condizionare profondamente le scelte di vita. Una lettura intensa e complessa, capace di stimolare riflessioni profonde sulle dinamiche relazionali e sull’importanza di trovare la propria strada. Ne consiglio la lettura a chi cerca un’esperienza forte, capace di mettere in discussione le proprie certezze e di far riflettere profondamente sulle dinamiche della fragilità umana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore