L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lettera Aperta di Goliarda Sapienza non è un romanzo da leggere ma da ri-leggere così come ci ha insegnato Nabokov. Primo dei romanzi della scrittrice-attrice e regista catanese, può essere letto in varie chiavi *Intimistico per il fiume di ricordi e dell'infanzia della scrittrice Romanzo di formazione: vediamo crescere la piccola Iuzza, porre domande, ottenere risposte strambe, appassionarsi e andare via dalla sua città. Un filino distopico: *perdonatemi* ma, chi non conosce la storia della città di Catania tra gli anni '50 e '60, leggendo il romanzo nota che a un tratto tutto viene distrutto e Goliarda, ormai grande, tornata in città, inizia a non riconoscere alcune vie e sa che altre saranno distrutte. È la rappresentazione della distruzione dell'infanzia, la fine dell'adolescenza, il diventare adulti ma... il quartiere di Goliarda, invero, in gran parte non esiste più e le vie che descrive sono state cancellate. Romanzo con temi sociali: il ruolo della donna, la lotta (quella della Madre Maria Giudice) e il via vai di gente nella sua casa che cercano aiuto dal padre, l'avvocato dei poveri. Il divario tra ceti sociali che viene confuso dalla piccola Iuzza. Leggiamo di un mondo lontano (gli anni '30 e '40) personaggi particolari, temi come L'arte, l'amore, la passione, ideali, letteratura, la religione. Ogni personaggio sembra avere un ruolo fondamentale, ma spiccano i suoi genitori e il rapporto di amore e odio. E poi la Civita, nome scelto da Goliarda Sapienza per indicare il quartiere distrutto di San Berillo, con i suoi profumi, le persone, i vicoli, teatri e cinema, bar, sentimenti le contraddizioni.
È un vero peccato che Goliarda Sapienza abbia vissuto un ammutinamento come scrittrice e il suo talento sia stato scoperto e apprezzato prima all’estero e poi in Italia. L’autrice de L’arte della gioia in questo prima opera Lettera aperta, con il suo stile diretto, corale e antico ci fa dono di uno spioncino sul suo mondo che è anche il nostro. La crescita e la formazione di una bambina, poi donna, che attraverso i suoi occhi incantati, ma vispi, ci accompagna tra le vie di una Sicilia in pieno regime fascista. Spezzata in due da un padre avvocato fedele al prototipo di uomo del sud e da una madre sindacalista alla quale Goliarda dedicherà le ultime pagine di questa lettera scritta per se stessa, per noi e perché in fondo il disordine dei ricordi va riassettato ogni tanto, non fosse altro che per recuperare la memoria.
Libro di grande spessore, la cui natura rende difficile la lettura, ma è capace di aprire uno squarcio su una realtà difficile
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore