Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 133 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Lettera aperta
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Lettera aperta - Goliarda Sapienza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Lettera aperta

Descrizione


Uno scavo interiore che testimonia la bellezza di rinascere dalle proprie ceneri, come la fenice.

Guerresca e pacifica, aggressiva e mite. Cosí è Goliarda Sapienza anche da bambina: una bambina che vive un suo mondo violento, senza nessuna concessione, che piange con lacrime di rabbia, che respira l'aspra bellezza siciliana, che vede i suoi genitori per quello che sono: una madre sindacalista, tenace nel distinguersi da tutte le altre «donnette», un padre siciliano dalla testa ai piedi. E per rimettere ordine tra le bugie dei ricordi, recupera dalla memoria frammenti di sé che a poco a poco si compongono nel percorso di una donna che vuole essere padrona della sua vita e della sua felicità. Innocente, ricco, tenero, delirante, doloroso come solo l'infanzia e l'adolescenza possono essere, Lettera aperta è il prezzo d'amore pagato da chi ha affrontato una realtà incandescente che prima non era in grado di affrontare, lasciandosi cosí alle spalle le «cose brutte che ci sono qua dentro».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
24 aprile 2017
XV-182 p., Brossura
9788806230647
Chiudi

Indice

Non è per importunarvi con una nuova storia né per fare esercizio di calligrafia, come ho fatto anch'io per lungo tempo; né per bisogno di verità - non mi interessa affatto, - che mi dedico a parlarvi di quello che non avendo capito mi pesa da quarant'anni sulle spalle. Voi penserete: perché non se la sbroglia da sé? Infatti ho cercato, molto. Ma, visto che questa ricerca solitaria mi portava alla morte - sono stata due volte per morire «di mia propria mano», come si dice - ho pensato che sfogarsi con qualcuno sarebbe stato meglio. se non per gli altri almeno per me. E che faccia bene parlare delle proprie cose, ho dovuto sperimentare che ha qualche fondamento reale. Come vi ho detto, questi quarant'anni, o meglio i primi venti anni di questi quarant'anni, a furia di volerli scientemente ignorare, si sono così ingarbugliati che non riesco a districarli, a fare ordine. Io purtroppo sono molto ordinata, anzi direi un po' fissata: e così i fatti passati mi schiacciano come una mosca ai muri di questa stanza che si è fatta troppo piena. Capirete, ci vico da sempre. Ci sono libri naturalmente, quadri, specchi, tavoli, tanti tavoli che uno sta sull'altro, oggetti inutili che ho comprato o che mi hanno regalato e che non ho osato rifiutare. Vi spiego: oggi è venuta come al solito Dina per pulire: viene due volte alla settimana. E spolverando un piccolo animale stilizzato, naturalmente svedese, che mi regalò George, ho esclamato sottovoce: «Quanto è brutto!» Lo sapevo, lo so da quando me lo regalò: ma sentirlo dire mi ha fatto ricordare quanto è rimasto brutto in tutti questo anni. E mi è venuto il sospetto che non ci si volgi mai disfare delle cose brutte che ci cascano fra le mani perché pensiamo che la nostra vicinanza le possa migliorare. E così, con questo sospetto che ha tarlato la mia sicurezza, ho buttato via l'animaletto e mi sono decisa a parlarvi.

Valutazioni e recensioni

SoloStorieBelle
Recensioni: 4/5
Lettera aperta e quel mondo sventrato

Lettera Aperta di Goliarda Sapienza non è un romanzo da leggere ma da ri-leggere così come ci ha insegnato Nabokov. Primo dei romanzi della scrittrice-attrice e regista catanese, può essere letto in varie chiavi *Intimistico per il fiume di ricordi e dell'infanzia della scrittrice Romanzo di formazione: vediamo crescere la piccola Iuzza, porre domande, ottenere risposte strambe, appassionarsi e andare via dalla sua città. Un filino distopico: *perdonatemi* ma, chi non conosce la storia della città di Catania tra gli anni '50 e '60, leggendo il romanzo nota che a un tratto tutto viene distrutto e Goliarda, ormai grande, tornata in città, inizia a non riconoscere alcune vie e sa che altre saranno distrutte. È la rappresentazione della distruzione dell'infanzia, la fine dell'adolescenza, il diventare adulti ma... il quartiere di Goliarda, invero, in gran parte non esiste più e le vie che descrive sono state cancellate. Romanzo con temi sociali: il ruolo della donna, la lotta (quella della Madre Maria Giudice) e il via vai di gente nella sua casa che cercano aiuto dal padre, l'avvocato dei poveri. Il divario tra ceti sociali che viene confuso dalla piccola Iuzza. Leggiamo di un mondo lontano (gli anni '30 e '40) personaggi particolari, temi come L'arte, l'amore, la passione, ideali, letteratura, la religione. Ogni personaggio sembra avere un ruolo fondamentale, ma spiccano i suoi genitori e il rapporto di amore e odio. E poi la Civita, nome scelto da Goliarda Sapienza per indicare il quartiere distrutto di San Berillo, con i suoi profumi, le persone, i vicoli, teatri e cinema, bar, sentimenti le contraddizioni.

Leggi di più Leggi di meno
TobiaP
Recensioni: 5/5
Imperdibile

È un vero peccato che Goliarda Sapienza abbia vissuto un ammutinamento come scrittrice e il suo talento sia stato scoperto e apprezzato prima all’estero e poi in Italia. L’autrice de L’arte della gioia in questo prima opera Lettera aperta, con il suo stile diretto, corale e antico ci fa dono di uno spioncino sul suo mondo che è anche il nostro. La crescita e la formazione di una bambina, poi donna, che attraverso i suoi occhi incantati, ma vispi, ci accompagna tra le vie di una Sicilia in pieno regime fascista. Spezzata in due da un padre avvocato fedele al prototipo di uomo del sud e da una madre sindacalista alla quale Goliarda dedicherà le ultime pagine di questa lettera scritta per se stessa, per noi e perché in fondo il disordine dei ricordi va riassettato ogni tanto, non fosse altro che per recuperare la memoria.

Leggi di più Leggi di meno
GianMarco01
Recensioni: 3/5
Complicato

Libro di grande spessore, la cui natura rende difficile la lettura, ma è capace di aprire uno squarcio su una realtà difficile

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Goliarda Sapienza

Goliarda Sapienza

1924, Catania

Goliarda Sapienza nacque a Catania da famiglia socialista rivoluzionaria. A partire dai sedici anni visse a Roma, dove studiò all'Accademia di Arte Drammatica. Negli anni Cinquanta e Sessanta recitò come attrice di teatro e di cinema lavorando, tra gli altri, con Luchino Visconti (in Senso), Alessandro Blasetti e Citto Maselli. Al suo primo romanzo, Lettera aperta (1967), seguirono Il filo di mezzogiorno (1969), L'Università di Rebibbia (1983), Le certezze del dubbio (1987) e, postumi, L'arte della gioia (Stampa Alternativa 1998 e Einaudi 2008 e 2009), Il destino coatto (2002), Io, Jean Gabin (2010), Il vizio di parlare a me stessa (2011), La mia parte di gioia (2013), la raccolta poetica Ancestrale (2013), Elogio del bar (2014), Tre pièces (2014) e il romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore