L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un spaccato dell’America bacchettona e moralista dei primi anni Cinquanta; un ritratto dell’individuo americano, annaspante nel suo sistema di valori educativi, familiari e sociali; un altro duro colpo lanciato al mito dell’American Dream. Arguto, profondo, incisivo, e con una prosa brillante a permeare ogni pagina. È il quindicesimo romanzo di Roth che leggo, e lo reputo uno dei più riusciti.
Pur avendo delle pagine di altissima densità letteraria (come i colpi di pistola che Marcus e il decano Caudwell si sparano l'uno contro l'altro sotto forma di dialoghi), manca qualcosa a questo romanzo di Roth. Il giovane Marcus che sta vivendo in modi così sofferti il tentativo di passaggio dall'adolescenza all'età adulta viene dipinto magistralmente nell'insieme delle sue relazioni con i genitori, con gli altri studenti e soprattutto con l'autorità (l'oscillazione nel rapporto soggetto-autorità è una costante nell'opera di Roth). Ma, rispetto a questo insieme splendidamente raccontato, c'è un vuoto eccessivo nella fase tra l'uscita dal college e la morte in Corea. Come se non contasse nulla, e quindi non meritasse di essere narrata, l'esperienza del protagonista quando, nel suo ciclo di riti di passaggio, avrebbe dovuto vivere anche quello dell'ingresso nel mondo militare negli ultimi mesi dell'amministrazione Truman. E invece è piuttosto evidente che il romanzo avrebbe avuto bisogno di pagine e pagine dedicate anche a quella esperienza, per cui resta questa specie di vuoto diegetico poco comprensibile.
Roth ha un'abilità superlativa nello scrivere. È rude, seppur ricercato, e riesce a catapultarti letteralmente nelle situazioni. Marcus Messner è un giovane ebreo che ha solo nobili aspirazioni nella propria vita e agisce prendendo solo decisioni che reputa giuste. Non fuma, non beve, non socializza con brutta gente, studia e lavora e, per quanto i guai dovrebbero stargli alla larga, saranno proprio queste "buone scelte" che lo porteranno alla rovina. L'indignazione, sentimento che è caratteristico del protagonista, sintomo di una maturità che non c'è, accompagna l'intero romanzo/racconto ed lo stesso sentimento con il quale si conclude il libro (oltre che alla tristezza). Non il miglior Roth, ma è sicuramente un buon Roth. Consigliatissimo per chi ricerca un romanzo forte e di breve lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore