Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 171 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Spagna
La figlia
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La figlia - Clara Usón - copertina
Chiudi
figlia

Descrizione


Ana è una ragazza estroversa, allegra, brillante. È la migliore alunna del corso di medicina a Belgrado, è amata dagli amici, è l'orgoglio di suo padre, il generale Ratko Mladic, che lei ricambia con una devozione assoluta. Un viaggio a Mosca è l'occasione per passare alcuni giorni in giro per una grande città con il solo pensiero di divertirsi. Invece al ritorno Ana è cambiata. È triste e taciturna. Una notte afferra una pistola, quella a cui il padre tiene di più, e prende una decisione definitiva. Ha solo ventitré anni. Cosa è successo a Mosca, tra corteggiamenti e feste, in compagnia degli amici più cari? Nelle allusioni e nelle accuse dirette Ana ha intravisto nel padre una figura spaventosa. Quello che per lei è un eroe e un genitore premuroso, per tutti gli altri è un criminale responsabile dei maggiori eccidi del dopoguerra: l'assedio di Sarajevo, la pulizia etnica in Bosnia, il massacro di Srebrenica. Crimini che lo porteranno a essere accusato di genocidio, in un processo che dopo una lunga latitanza ha avuto inizio nel maggio 2012. Pochi casi come quello di Ana rivelano in tutta la sua oscura profondità una condizione, la perdita dell'innocenza, al tempo stesso individuale e collettiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
4 aprile 2013
488 p., Brossura
9788838929120

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5
Un romanzo duro, ma necessario

Ana Mladic, figlia del generale serbo Ratko Mladic, si toglie la vita sparandosi alla testa all'età di 23 anni. Cosa c'è dietro quel gesto? Che cosa ha spinto una ragazza solare a un passo dalla laurea in medicina a interrompere bruscamente e violentemente la propria esistenza? Dopo un lavoro di ricerca durato tre anni, Clara Usón ci restituisce un romanzo intenso che alterna i capitoli dedicati alla vicenda romanzata di Ana a quelli dedicati ai fatti e ai personaggi storici che hanno caratterizzato i conflitti nei Balcani degli anni '90. Personaggi storici che sono stati accusati per i crimini commessi contro l'umanità e che, di fronte a accuse tanto gravi, non hanno mostrato un benché minimo senso di pentimento. Un romanzo duro, doloroso e a tratti molto crudo che ci costringe a riflettere su chi siamo, sul senso della cultura nazionalista, sull'orrore della guerra civile, sul trauma di conoscere verità che mai ci saremmo aspettati di dover affrontare: tematiche che, nonostante riguardino un capitolo della storia europea che ha più di trent'anni, si adattano purtroppo perfettamente alla contemporaneità.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 3/5

L'argomento di questo romanzo era potenzialmente interessantissimo,un materiale ancora incandescente che richiedeva però mani più esperte per tradurlo su carta. In breve è la storia di Ana Mladic, figlia del boia di Srebrenica (Ratko), suicidatasi improvvisamente nel 1994, forse dopo aver scoperto il lato più oscuro del padre. Questa vicenda si innesta nella storia più ampia della Jugoslavia e delle ultime guerre che hanno portato alla divisione del paese. Tuttavia il risultato è deficitario:la prima parte è per lunghi tratti imbarazzante per lo stile,né letterario né cronachistico,semplicemente scialbo e segue la protagonista in Russia con amici mantenendo un alone di mistero (francamente inutile) sulla sua identità con lei che difende strenuamente le ragioni della Serbia. Poi nella seconda parte vi è una grande (e discutibile) cesura nel romanzo,la storia viene raccontata da un amico/innamorato di Ana e, anche se sembra procedere meglio, forse perché si allarga l'orizzonte sugli eventi non più solo personali, si rimane un po'spiazzati da questo brusco cambio di prospettiva. Infine anche tutto l'aspetto del rapporto padre/ figlia è trattato superficialmente e, come dicevo, lo stile non c'è. Per me una quasi totale delusione.

Leggi di più Leggi di meno
FLAVIO PACCHIAROTTI
Recensioni: 4/5

L'autrice, Clara Uson, riesce sapientemente ad unire e fondere la parte storica della ex Jogoslavia e la parte romanzata che vede protagonista Ana, figlia di Ratko Mladic, il «Boia dei Balcani». La struttura del libro vede alternarsi un capitolo in cui viene raccontata la storia di Ana ed un capitolo in cui si narrano le vicende di alcuni protagonisti della guerra dei Balcani. Molti gli spunti di riflessione tra cui il ruolo di Mladic, affettuoso in casa e crudele in guerra.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Clara Usón

Clara Usón

1961, Barcellona

Clara Usón è nata nel 1961 a Barcellona. Autrice di sei romanzi, all’esordio nel 1998 ha vinto il Premio Lumen e nel 2009 il Premio Biblioteca Breve Seix Barral con Corazón de napalm. È stata riconosciuta dalla critica spagnola come una delle maggiori scrittrici contemporanee, dotata di una grande creatività e di un’originale sensibilità espressiva, che fanno di lei una «degna erede di Cechov» (El Mundo).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore