L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1985
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Questa raccolta di capitoli multicolori è il frutto trasandato dei miei piaceri, delle mie insonnie, del facile estro, degli anni immaturi e di quelli appassiti, delle fredde osservazioni della ragione e delle note dolorose del cuore.” Così Puškin stesso spiega l’Eugenio Onegin, romanzo in versi che ha ispirato l’omonima opera lirica di Cajkovskij. Eugenio Onegin è un giovane istruito alle migliori scuole francesi, egoista e annoiato, che dopo aver ricevuto un’eredità si trasferisce da Pietroburgo in campagna. Lì inizia a frequentare la casa della signora Larin, che vive con le due figlie, Tatiana e Olga. Dal cinismo di Onegin, la tristezza di Tatiana e le frivolezze di Olga nascono giochi di ironia, cenni aforistici e ammiccamenti verbali che permeano di poesia il capolavoro di Puškin.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Divertente, bizzarro, intrigante. Il personaggio principale, Evgenij (in questa versione italianizzato con "Eugenio") è un ragazzo annoiato, pigro, che non sa cosa fare della propria vita. Ci viene presentato in attesa della morte di suo zio, così da poter prendere la sua eredità. Parecchi passaggi li ho trovati divertenti e piuttosto attuali, si seguono le vicende restando attaccati al libro.. Nonostante la scrittura dell'opera, nonchè una delle sue peculiarità, non è complicata da leggere. Lo consiglio anche fra i primi approcci alla letteratura russa, come lo è stato per me.
Romanzo in versi del grande poeta russo Pushkin, Eugenio Onegin è pura poesia e, come tale, è un'opera che va letta quando si è particolarmente "di testa". Struggente soprattutto nella seconda parte; ho compatito i due protagonisti, ho provato le loro pene e il loro rimpianto e inoltre queste pagine mi hanno fatto sognare la bella e fredda Russia, con tutto il suo rigore e tutta la sua passione.
Un classico della letteratura russa stupendo. Faceno una recensione un po' più leggera direi che nel libro c'è un revange assurdo, di cui Shakira sarebbe molto orgogliosa. Tatiana personaggio iconico, stupenda, ed è proprio grazie a lei, care ragazze, che potrete capire come mandare a quel paese un uomo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore