L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1975
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Prima di diventare Céline, cioè uno degli scrittori grandissimi del nostro secolo, Céline fu lo studente di medicina Louis-Ferdinand Destouches. Come tale dedicò la sua tesi, nel 1924, alla vita di uno degli eroi scientifici dell’Ottocento: Ignazio Filippo Semmelweis, il debellatore dell’infezione puerperale – che falciava allora migliaia e migliaia di vite – grazie a una scoperta enorme, eppure semplicissima: osservò che le puerpere venivano visitate dai medici che avevano appena sezionato cadaveri e non pensavano certo a lavarsi le mani. Imponendo la disinfezione, Semmelweis si rivelò l’unico non colpito dalla mostruosa cecità del suo secolo, che trattava morte e nascita come fossero la stessa cosa. Con lo slancio entusiastico di un giovane adepto della scienza, Céline traccia in questo testo la vita di un puro, trascinato dal destino alla sua scoperta e, insieme con essa, a un clamoroso susseguirsi di incomprensioni e persecuzioni, che lo spingeranno alla follia e a una morte atroce. Ma il materiale sembra trasformarsi nel corso del libro: al destino di Semmelweis si sovrappone quello, non ancora vissuto, di Céline stesso, il suo senso costante di persecuzione e di isolamento, la sua sete di colpa e di tortura; alla prosa classica e nitida, quasi da immacolato compito scolastico, su cui il testo è costruito, si sostituisce, per squarci, la prosa forsennata del Céline maturo, scandita dai suoi prodigiosi tre puntini, abitata da quella petite musique che, una volta udita, non si può dimenticare.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Céline aveva già trent'anni quando di laureò in medicina nel maggio del 1924, reduce della prima guerra mondiale (era stato ferito in una rischiosa missione di collegamento tra reparti, per la quale si era offerto volontario, questa azione che gli fece guadagnare una decorazione al valor militare ed una pensioncina), usufruendo di agevolazioni concesse a chi aveva combattuto al fronte. Per la tesi scelse di produrre uno studio sulla vita e l'opera di Philippe Ignace Semmelweis, a quei tempi si potevano presentare tesi che non fossero di esclusivo argomento scientifico. Céline volle così rendere omaggio ad un uomo che prima di essere considerato tra i grandi eroi della medicina era stato avversato, deriso ed umiliato dall'ambiente medico ufficiale. In questa opera, scritta prima del celeberrimo "Voyage" emerge già il talento dello scrittore ed insieme ad esso l'amara visione del mondo che animerà le sue opere a venire, questa citazione, che proviene dalle pagine de "Il dottor Semmelweis" ne è conferma: "Nulla è gratuito in questo mondo Tutto si espia, il bene come il male. Si paga prima o poi, Il bene ovviamente è molto più costoso"
Interessante racconto sulla vita del dottor Semmelweis, ancora una volta fa riflettere su come le intuizioni in campo medico, anche quelle che si rivelano giuste, devono prima contrastare il muro dell'ignoranza. Lettura veloce e scorrevole, molto attuale.
Un magnifico Céline ci presenta la sua tesi di laurea incentrata sulla figura del dottor Semmelweis, colui che nel corso dell'Ottocento, grazie al suo genio, poteva debellare del tutto l'infezione puerperale che mieteva migliaia di vittime. La sua scoperta però, anziché essere accolta con entusiasmo dai suoi colleghi, gli attirò odio e antipatie. Semmelweis fu vittima di un secolo che non tollerò il progresso e pagherà a caro prezzo il suo intuito e la sua voglia di cambiare il corso degli eventi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore