Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 137 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Una domenica con il commissario Ricciardi
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Mazzini
Spedizione 3,90 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Mazzini
Spedizione 3,90 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Mazzini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una domenica con il commissario Ricciardi - Maurizio de Giovanni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Una domenica con il commissario Ricciardi

Descrizione


"La sera precedente Ricciardi aveva avuto la sorpresa di ritrovarsi di fronte, all'uscita della questura, nientemeno che Bruno Modo, lo scanzonato dottore che alla cura dei tantissimi malati che confluivano ogni giorno all'ospedale dei Pellegrini, nel vicino quartiere della Pignasecca, affiancava la competenza del miglior medico legale della città. Se lo ritrovò appoggiato al muro che fumava, il cappello all'indietro, il colletto sbottonato dietro il nodo allentato della cravatta. Al suo fianco, come sempre a poco più di un metro, senza corda né guinzaglio, il cane pezzato che da circa un anno gli faceva compagnia. La sera era dolce e l'aria serena; settembre era avanzato, ma sembrava non aver la minima intenzione di mollare il ricordo della rovente estate che l'aveva preceduto..." All'indomani di "Anime di vetro", in una domenica di settembre del 1932, il talento narrativo di Maurizio de Giovanni "fotografa" il commissario Ricciardi e gli altri personaggi della serie, e intrecciando le loro voci, i loro ricordi e i loro sogni guida il lettore attraverso una Napoli resa ancora più viva e reale dalle immagini d'epoca che accompagnano i suoi racconti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
26 novembre 2015
176 p., ill. , Brossura
9788857229751
Chiudi

Indice


Un brano dell'intervista di Wuz

WUZ: La Napoli del commissario Ricciardi, quella Napoli sbiadita e magica qua, più che mai, è la vera protagonista dell’opera…

M. d. G. Le fotografie prendono vita. Si colorano, diventano dei filmati e poi passano a tre dimensioni. Infine si scavalca l’orlo e si entra in quel mondo. Mi succede ogni volta che devo raccontare il tempo di Ricciardi, con quelle immagini. Napoli è così: non si adatta a essere uno sfondo, diventa sempre protagonista. Così è accaduto anche stavolta.

WUZ: Le parole e le immagini che s’inseguono in questa “domenica” sono molto commoventi. Si commuove ancora vagando nella sua città oggi? Come descriverebbe Napoli alle soglie dell’anno che verrà?

M. d. G. Napoli è immensa. Un luogo enorme e popolatissimo di passioni ed emozioni in costante fermento, ora come allora. Certo che mi commuove, la mia città. E la commozione è un misto di dolore e gioia, di felicità e rabbia. Non intendo perdere questo assoluto coinvolgimento, senza il quale non potrei raccontare alcuna storia.

Valutazioni e recensioni

 Salvatore89
Recensioni: 4/5
Una domenica con il Commissario Ricciardi

Un bellissimo libro fotografico che trasporta il lettore nella Napoli degli Anni '30. Per tutti gli appassionati de "Il Commissario Ricciardi" questo libro è un MUST HAVE.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

De Giovanni è come uno spettacolo di fuochi d'artificio nel quale il fuoco più bello è sempre l'ultimo ma che si sa che sarà superato da quello successivo. Questo vale per i romanzi del ciclo dei Bastardi di Pizzofalcone e, volendo, ancor più per i romanzi del commissario Ricciardi, di cui attendiamo con trepidazione una nuova uscita. Questa "domenica con il commissario Ricciardi", invece, è una cosa a parte, un effetto speciale, un cadeau inaspettato, più rivolto ad una città, Napoli, che a qualcuno in particolare. Ma anche chi da Napoli dista centinaia di chilometri e qualche pregiudizio, riesce, per due ore, a farne parte, nel trascorrere questa domenica col commissario Ricciardi, tra racconti di racconti e immagini di un'epoca romantica e terribile che, grazie a splendide foto in bianco e nero, scelte con una cura e passione amorevoli, pennellano affreschi di toccante e profonda umanità.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Ho acquistato il libro dopo aver assistito alla sua presentazione con la lettura appassionata e coinvolgente, da parte dell’autore, di alcuni estratti. Il commissario Ricciardi e gli altri personaggi sono ritratti da vicino, nei loro sentimenti e nella loro umanità, ma la vera protagonista è la città, con le sue storie di miseria e ignoranza. Sullo sfondo una Napoli affascinante e unica degli anni Trenta, che l’autore fa rivivere sia nella descrizione sia attraverso splendide foto d’epoca in bianco e nero, che offrono affreschi dei luoghi e della vita quotidiana della Napoli in cui sono ambientate le storie dei personaggi del romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Maurizio de Giovanni è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. È celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per i bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre, protagonisti di molte sue opere da cui sono state tratte serie televisive di successo.Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni e che dà il via alle indagini del commissario, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. Dal 2011 la saga viene continuata e pubblicata da Einaudi. Le vicende di Ricciardi diventaranno una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore