L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Due amanti impegnati in una relazione a senso unico, due amici che cercano di restare tali anche quando uno sembra impazzire e mettere in imbarazzo l’altro, adolescenti cresciute in una famiglia anaffettiva, vittime del bullo di turno: questi i personaggi che la Munro crea e disfa, tratteggia per la breve durata di una ventina di pagine per poi farcene dimenticare e passare ad un’altra storia, ad un altro dramma che si consuma silenziosamente. Ma, nonostante tutto, si tratta di una lettura che non ci lascia indifferenti, anzi
Nella scrittura di Alice Munro Il tempo delle parole e delle emozioni, dei sogni e dei rimpianti, quel recupero di relazioni irrisolte o perdute sembra non scorrere e mantenersi sospeso, insondabile, indefinito. Il tentativo di riappropriarsi del se' ricostruendo un passato sofferto, che avrebbe segnato un futuro complesso nuotando in un mare di frammentarie memorie, non ha risposta certa, ne' mai l' avrà, perché l' interiorità è parte di un universo frammentario, alimentato da una caleidoscopica fragilità e sensibilità di un mondo femminile alla ricerca di altre risposte, oltre l' ovvio mostrarsi. Le protagoniste di questi tredici racconti ( quasi totalmente al femminile ) scavano nelle pieghe della memoria attraverso gesti ripetuti, affetti negati, silenzi protratti, un semplice sguardo, una passione fugace, la sofferenza della malattia, domande ripetute nella speranza di riacquisire un quid che in fondo non può cambiarle ne' soddisfarle, perse in una vita oggi incompiuta, incerta, crudele, ma che parla di loro, descrivendole e caratterizzandole. Ogni elemento riporta un ricordo, un flusso di memoria intriso di sentimenti, con protagonisti scomparsi, riemersi, dimenticati, vecchie ferite riaperte, ma sfugge ad ogni definizione di sorta. E quel tentativo di spiegazione riassunto e magistralmente rappresentato dal viaggio intrapreso per afferrare una " madre", la propria madre, ( da parte della protagonista dell' ultimo racconto della raccolta " Ottawa Valley " ma anche da parte della Munro stessa in riferimento alla propria madre ) per delimitarla e circoscriverla, quindi per liberasene, è impossibile, perché lei grava su ogni cosa, incombe, sovrasta, pur con contorni sfumati ed indistinti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore