L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2009
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Acquistato quasi impulsivamente, basandomi sulle recensioni che lo consigliavano come lettura base della psicologia, mi sono ritrovata con un testo che poco ha a che fare con la psicologia. Hillman sviluppa la sua teoria sul dàimon, un'entità che preesiste alla nostra nascita e sceglie il corpo in cui prendere forma. Se represso, il dàimon si manifesta in comportamenti socialmente e moralmente inaccettabili, come nel caso di personaggi come Dahmer, che, non riuscendo a esprimere il proprio dàimon, si sono indirizzati verso atti criminosi. Hillman utilizza questi esempi per dimostrare che, se avessero accolto e dato valore al loro dàimon, avrebbero realizzato il proprio potenziale. Il concetto centrale di Hillman si basa sulla teoria della ghianda, secondo cui ogni individuo nasce con un potenziale innato, come la ghianda che contiene già la promessa della quercia. L'autore sostiene che il destino di ciascuno è inscritto fin dalla nascita e il compito della vita sia realizzare questa vocazione. Tuttavia, questa visione si discosta dalle teorie psicologiche tradizionali che affermano che la personalità si sviluppi in base al contesto in cui si cresce. L'approccio di Hillman mi è parso controverso, soprattutto quando suggerisce che la repressione del dàimon possa giustificare comportamenti devianti. Sebbene riconosca che la mancata espressione del proprio essere possa portare a distorsioni psicologiche, non credo che ciò possa giustificare atrocità come genocidi o crimini. L'uomo è dotato di raziocinio e le sue azioni sono il risultato di una psiche complessa e delle influenze ambientali, un aspetto che non può essere semplificato dalla teoria della ghianda o dal dàimon. In conclusione, purtroppo, la teoria di Hillman risulta troppo semplicistica e pericolosamente giustificatoria in alcuni casi. Il libro ha valore principalmente per la scrittura impeccabile, ma la teoria esposta non mi ha convinta appieno.
Trovo illuminante Jung di cui Hillman fu discepolo e molte delle intuizioni ed elaborazioni di Hillman stesso. Questa cosa del Daimon, un po’ demiurgo ed un po’ angelo custode, però proprio non mi convince; trovo che sia un concetto molto forzato ed assai poco convincente. Metto 3 stelle perché lo trovo, comunque, un libro ricco di spunti interessanti anche se penso che i numerosi esempi di personalità eccezionali citati non vadano oltre i singoli casi esistenziali di quelle persone.
Libro complesso ma molto bello, nella sua edizione Adelphi ottima aggiunta alla libreria.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore