L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Imprescindibile per appassionati e studiosi del cinema
Il ruolo di André Bazin nella storia della critica cinematografica è fondamentale, avendo preso sotto la sua ala protettrice personaggi che da lì in avanti avrebbero avuto un peso specifico essenziale nel movimento della Nouvelle Vague, e unico in grado di dare un occhio analitico approfondito sull'essenza della materia cinematografica fin nei minimi particolari. Regalatevi questa gioia per gli occhi e per la vostra mente intraprendendo un viaggio intellettuale che vi permetterà di immergervi nei meandri del cinema sovietico di Eisenstein, la simbolica di Charlot, l'evoluzione del linguaggio cinematografico dal cinema muto al cinema classico degli anni trenta, fino all'evoluzione del western (il genere cardine dell'Industria cinematografica americana che meglio rappresenta il passaggio da cinema classico a moderno) fino all'evoluzione dal Neorealismo di Rossellini a quello "poetico" di Fellini. Adatto ai cinefili ma anche a tutti quei curiosi che si vogliono avvicinare al cinema con la C maiuscola direttamente dalla porta principale.
Bazin è una figura chiave della teoria del cinema moderno. Sotto la sua direzione, i "Cahiers du Cinema" (la più importante rivista di critica cinematografica francese) produssero la fondamentale mole di saggi e recensioni che hanno ridefinito il rapporto tra spettatore e registi (cominciando a parlare di autori), negli anni '50. Mentore dei vari Truffaut, Godard, Chabrol..., fu intellettuale lucidissimo nel comprendere la portata di fenomeni quali Chaplin o il neorealismo e ridefinì la natura del fatto cinematografico spiegandone la sua ontologia, quell'essenza votata alla rappresentazione della realtà. Peccato soltanto che questa sia un'antologia dei suoi scritti e non l'edizione integrale (che conta ben quattro libri). Francesco Maria Pinelli
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore