L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
«Io penso che dopo il passaggio di un amore infelice, o dopo un colpo da levare il fiato, uno dovrebbe semplicemente alzarsi ed essere fiero delle sue cicatrici. La ferita diventa una medaglia al coraggio, il nostro modo di gridare al mondo che abbiamo imparato a resistere.»
Il libro che vorrei consigliarvi è “La casa del tè” di Valerio Principess, Feltrinelli editore. Il protagonista è un ragazzo di nome Gabriel che quando perde la nonna viene affidato a una casa-famiglia nel quartiere Monti, a Roma, a due passi dal Colosseo, casa Retruveir, governata dalla signora Mishiko. In questa casa vivrà con altre tre ragazze, un ragazzo e un bambino di nome Leo. Ognuno di loro ha un passato che li ha segnati e che li porta ad affrontare il presente in maniera diversa, come ad esempio Amina, che è giunta dall’Africa con un lungo viaggio sempre in bilico tra la vita e la morte, o Damiano, detto Scar, che è stato picchiato dal padre quando era piccolo e che ora ruba ai figli di papà per dare cibo a un senzatetto di Colleocchio; o Chiara che è attratta dal cielo stellato ma non dall’amore, e Greta che non fa altro che stare con gli occhi sul cellulare. L’autore durante tutta la narrazione arricchisce il racconto con spiegazioni sull’origine delle parole e il loro significato, soprattutto straniere o di lingue semisconosciute e dimenticate, come ad esempio iktsuarpok, con cui gli inuit dell’Artico indicano l’irrequietezza nel controllare se qualcuno sta arrivando oltre l’orizzonte, o kakokaipù, che in finlandese indica la malinconia nel pensare a un luogo mai visto ma che sentiamo lo stesso vicino. Tutte parole poetiche che fanno anche riflettere. Lo consiglio a chiunque ami il mondo giapponese, perché grazie alla signora Mishika si pone l’accento e l’importanza di tanti loro rituali e modi di affrontare la vita, e soprattutto ai ragazzi dai 13 ai 14 anni che amano immedesimarsi nei personaggi, vivere le loro disavventure e sentire il loro dolore, per poi rinascere.Vi aspetto in Feltrinelli!
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Appena letto titolo e trama ero super emozionata di leggere questo libro e forse le mie grandi aspettative mi hanno portata a rimanere un po’ delusa. Pur quanto ami i momenti descrittivi e l’introspezione forse sono stati un po’ troppi tutti insieme e c’è voluto più di metà libro prima che che ci fosse una svolta nella trama. Ciò nonostante un paio di lacrimucce sono scappate anche a me quindi approvato
Libro molto scorrevole e carino. Mi è piaciuto molto, lo consiglio
Sarà bello come il cognome dello scrittore? Acquistatelo e lo scoprirete.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore