L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le storie (vere) raccontate qui dalla Funder sono talmente inquietanti che potrebbero tranquillamente ritrovarsi in un romanzo di genere distopico, e tuttavia sono vere, banalmente vere e raccapriccianti. Durante la lettura mi sono spesso fermato per cercare su internet foto e notizie dei personaggi, più e meno famosi, che sono stati vittime e protagonisti di una folle e delirante dittatura. Lo consiglio a tutti gli appassionati di storia contemporanea
la DDR raccontata da chi l'ha vissuta, Grande Anna Funde rche è è riuscita a far parlare sia vittime che carnefici. Aiuta a capiere molto di più di tanta saggistica. Ho un ricordo dei tedeschi occidentali che andavano al confine armati di binocolo per salutare i parenti che erano rimasti dall'altra parte del reticolato. Da leggere e rileggere, perchè i Muri sono tornati
Il libro di questa scrittrice australiana (poi trasferitasi a Berlino, a oggi scrittrice in residenza all'Università di Potsdam), è un'utile chiave per descrivere il tempo della DDR. Dal mio punto di vista, utile come 'Good Bye Lenin' e Le vite degli altri'. Ho vissuto in Germania molti anni, ma dopo la 'caduta del muro’ ; fatto epocale avvenuto sì grazie a Regan e Gorbaciov, ma soprattutto perché l'U.R.S.S. non poteva (o voleva) più contribuire alla sussistenza dello stato fantoccio, inabile a reggersi da solo. Nella stessa Germania, chi è nato dopo il 1989 (a Est e Ovest), non può comprendere cosa abbia significato vivere quegli anni. Una collettività che dopo la dittatura nazista e un limbo di rovine, cadde in un'altra dittatura. Vite controllate, relazioni sociali nelle quali esprimersi solo in modo attento (pena limitazioni, esclusioni in ambito sociale, lavorativo, economico, o spionaggio più forte e addirittura carcere) Al tempo della riunificazione, ad Ovest non fu fatta una valutazione più approfondita: nella DDR non era tutto da buttare. Molti, si ritrovarono infatti con meno sicurezze sociali. Paradossalmente, molti con ruoli importanti durante la DDR, ne ottennero di nuovi nella Germania riunita. Il libro giova sia dal punto di vista storico, che come memorandum riguardo le dittature e le loro differenze con le democrazie.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore