Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 832 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Borgo Sud
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Borgo Sud - Donatella Di Pietrantonio - copertina
Borgo Sud - Donatella Di Pietrantonio - 2
Chiudi
Borgo Sud
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Borgo Sud

Descrizione


Finalista al Premio Strega 2021
Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore. Con la sapienza e la naturalezza dei grandi scrittori, Donatella Di Pietrantonio ci regala in queste pagine un'emozione calda e sussurrata, che rimarrà con noi a lungo.

«Un altro romanzo intenso, duro e tagliente come un rasoio» - Solange Savagnone, Tv Sorrisi e Canzoni

«Donatella Di Pietrantonio trova la via per continuare le vicende del suo romanzo di successo, articolandole in modo complesso. Legami e scontri sullo sfondo di un paesaggio che si fa personaggio e di un borgo di pescatori solidali» - la Lettura

«Di Pietrantonio appartiene alla leva delle scrittrici che non hanno timore di guardare in faccia il dolore, di toccarlo con mano, di mostrarlo così com'è nella sua scrittura senza orpelli. Il suo timbro personale si può rintracciare nell'azzardo letterario non tanto di esorcizzarlo ma di accoglierlo. Forse per questo le pagine della scrittrice irrompono nella coscienza del lettore prima come spine conficcate in pieno petto e poi come indizi per una possibile salvezza» - Crocifisso Dentello, Il Fatto Quotidiano

«C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni.»

È il momento più buio della notte, quello che precede l'alba, quando Adriana tempesta alla porta con un neonato tra le braccia. Non si vedevano da un po', e sua sorella nemmeno sapeva che lei aspettasse un figlio. Ma da chi sta scappando? È davvero in pericolo? Adriana porta sempre uno scompiglio vitale, impudente, ma soprattutto una spinta risoluta a guardare in faccia la verità. Anche quella piú scomoda, o troppo amara. Cosí tutt'a un tratto le stanze si riempiono di voci, di dubbi, di domande. Entrando nell'appartamento della sorella e di suo marito, Adriana, arruffata e in fuga, apparente portatrice di disordine, indicherà la crepa su cui poggia quel ma-trimonio: le assenze di Piero, la sua tenerezza, la sua eleganza distaccata, assumono piano piano una valenza tutta diversa. Anni dopo, una telefonata improvvisa costringe la narratrice di questa storia a partire di corsa dalla città francese in cui ha deciso di vivere. Inizia una notte in-terminabile di viaggio – in cui mettere insieme i ricordi –, che la riporterà a Pescara, e precisamente a Borgo Sud, la zona marinara della città. È lí, in quel microcosmo cosí impenetrabile eppure cosí accogliente, con le sue leggi indiscutibili e la sua gente ospitale e rude, che potrà scoprire cos'è realmente successo, e forse fare pace col passato. Donatella Di Pietrantonio torna dopo L'Arminuta con un romanzo teso e intimo, intenso a ogni pagina, capace di tenere insieme emozione e profondità di sguardo.

Proposto da Nadia Fusini al Premio Strega 2021 con la seguente motivazione:
«Con quest’ultimo romanzo, Borgo Sud, Donatella Di Pietrantonio si conferma scrittrice di grande forza e solidità, che sa trovare la parola esatta per dire i sentimenti, grazie a una scrittura scabra ma densissima, che ha un passo tutto suo nel solco di una solida tradizione. Qui a tema è il legame tenace, ondivago, spesso ambivalente tra sorelle, creature diverse eppure riconducibili alla stessa matrice, quella madre riluttante che in Borgo Sud è la ferita originaria per entrambe. Donatella Di Pietrantonio racconta da sempre le spire dolorose del rapporto madre-figlia, ma in questo romanzo intenso e abilmente tessuto dal punto di vista narrativo, le due sorelle protagoniste sanno trovare l’una nell’altra conforto, pungolo, salvezza. Nella lunga notte in cui si mette in viaggio per ricongiungersi ad Adriana, la sorella indocile, spericolata, la narratrice compie un viaggio coraggioso nella memoria, in un andirivieni naturale, emozionante, seguendo il filo sottile e resistente dei ricordi. Perché allontanarsi, nello spazio e nel tempo, non basta a volte a ricucire gli strappi, a dimenticare certi amori giovanili precipitosi. L’appartenenza, nei romanzi di questa scrittrice, più che una condizione è infatti un movimento, una negoziazione continua con le proprie radici, i propri luoghi, così peculiari e tuttavia così universali, perché letterari. Per questi motivi desidero presentare Borgo Sud di Donatella Di Pietrantonio al Premio Strega 2021.»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
3 novembre 2020
168 p., Rilegato
9788806244781

Parola di Librai

Anna RED FL - Milano Porta Nuova

Un romanzo che coglie l’inquietudine del vivere

Ripenso a quella mattina in cui sono arrivata in libreria e ho detto a una mia collega: «Oggi mi sento un po’ strana, è come se avessi un peso sullo stomaco ma non riesco a capirne il perché».Dopo un po’, abbiamo iniziato a scambiarci consigli su quale sarebbe stato il prossimo libro da leggere. Le ho detto: «Sto leggendo Borgo Sud di Donatella Di Pietrantonio. L’ho iniziato ieri sera tornando a casa dal lavoro e quasi perdevo la fermata del treno». A quel punto ho capito che era quello il mio peso sullo stomaco. La mia nuova lettura mi faceva entrare così tanto in empatia con la protagonista da farmi sentire addosso le sue inquietudini.Ve la ricordate “L’Arminuta”, la ragazzina senza nome? Se la vita non le ha risparmiato privazioni e dolore quand’era una bambina, che non crediate nemmeno per un istante che le dia tregua adesso che è diventata una donna. Sin dalle prime pagine vi interrogherete anche voi se, al suo posto, sareste stati così forti, coraggio ma soprattutto così altruisti. Io ad esempio sto ancora cercando le mie risposte. Vi aspetto in Feltrinelli e nel frattempo vi auguro buona lettura!

Leggi tutta la recensione Leggi meno
Anna RED FL - Milano Porta Nuova

Valutazioni e recensioni

Rifugio Anonimo
Recensioni: 5/5
Tempo ben speso

Sotto i riflettori c’è il complesso rapporto genitoriale: una madre che, di fronte alle evidenti difficoltà della figlia, prende coscienza della propria impotenza e dell’incapacità di abbattere il muro di silenzi che le separa. Silenzi assordanti, che finiscono per far riaffiorare vecchi fantasmi del passato, legati a un violento fatto di cronaca. La scrittrice lo svela abilmente, un passo alla volta, infondendo suspense a una storia che diventa sempre più coinvolgente. Altre recensioni su: Instagram: slalom_tra_le_pagine

Leggi di più Leggi di meno
Silvi
Recensioni: 5/5

Anche qui, conquistata dalla scrittura incalzante e travolgente di Donatella Di Pietrantonio. L'ho letto tutto d'un fiato, trasportata dal turbine di emozioni che attraversano e legano le due sorelle. L'autrice si riconferma una magnifica scoperta!

Leggi di più Leggi di meno
Marts
Recensioni: 5/5
Poetica costruzione di un'identità fragile

Un'opera avvincente e poetica che ci trasporta in un mondo di ricordi e introspezione, ridando vita ed espandendo la narrazione iniziata con "L'Arminuta". Una storia familiare, dove si intrecciano nuovi legami ai legami di sangue, dove amore e sofferenza si mescolano in una continua comunicazione fatta più spesso di gesti, sguardi, pensieri che di parole. La scrittura dell'autrice è incisiva e evocativa, con quello stile che la caratterizza e che è difficile non apprezzare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,48/5
Da leggere assolutamente
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(15)
4
(10)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Donatella Di Pietrantonio

Donatella Di Pietrantonio

1962, Arsita

Donatella Di Pietrantonio è un'autrice italiana. Laureata in odontoiatria all'Università dell'Aquila, ha esercitato la professione di dentista pediatrica. Si dedica in seguito alla scrittura, esordendo con il romanzo Mia madre è un fiume (Elliot 2011, Premio Tropea). Per Einaudi ha pubblicato L'Arminuta (2017), vincitore Premio Campiello 2017 e Bella mia, con cui ha partecipato al Premio Strega 2014 e ha vinto il Premio Brancati e il Premio Vittoriano Esposito Città di Celano.Escono sempre per Einaudi nel 2020 Borgo Sud e nel 2023 L’età fragile, vincitore del Premio Strega 2024 e del Premio Strega Giovani 2024.Fonte immagine: Maremosso

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore