L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2005
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molti di noi avrebbero desiderato intrattenersi con Borges ma per molteplici ragioni, dall'età alle coincidenze dell'esistenza, non ci sono riusciti. Fernando Savater, conosciutissimo per la sua filosofia educativa, ha avuto poche occasioni d'incontro con l'argentino delle lettere più celebre al mondo. Eppure ha scritto di lui in questo libro come pochi avrebbero fatto, cioè con una gioia e una leggerezza sincera e coinvolgente. Savater infatti traccia una biografia "speculare" (gli specchi, altro tema borgesiano), nel senso che il suo discorso riguarda principalmente l'effetto che Borges ha avuto su di lui. Come tutti i lettori possono sostenere, leggendo Borges la prima cosa che si modifica a livello percettivo è inequivocabilmente il Tempo, succede anche e con la stessa potenza tramite Marguerite Yourcenar. Lo sguardo è dunque quello di un lettore ammiratore che sintetizza in un breve testo la vicenda terrena di Jorge luis Borges. Fernando Savater insiste, e qui credo cada in errore, che lo scritto di Borges sia così importante da soppiantarne il verbo. Le cause di questo "credo" sono imputabili ad alcune uscite magari non azzeccatissime di Borges spesso durante approcci fugaci con giornalisti poco professionali. Non è però giusto privare tutti noi lettori delle sue squisite inerviste e conferenze in giro per il mondo giacchè sono tutte avvenute tra amici e autentici studiosi dell'opera borgesiana e ci restituiscono la sua grande umanità intatta e liberamente donata. Personalmente poi, io sono venuto in contatto con Borges esattamente tramite le famose "conversazioni" e non i suoi racconti. Inoltre è propio Savater che utilizza egregiamente la parola di Borges per stendere la sua piccola biografia dandogli dunque il valore che merita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore