L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tempo fa mi è capitato di dire qualcosa su Il velo dell’ordine (Milano, Adelphi, 2002), libro in forma di dialogo che raccoglie i colloqui del pianista con Martin Meyer. L’anno scorso Adelphi ha fatto uscire Abbecedario di un pianista, raccolta di lemmi musicali, ma musicali andrebbe messo tra virgolette: un «distillato – scrive Brendel – di quanto ho da dire, in età avanzata, sulla musica, sui musicisti e su questioni relative alla mia professione». Vorrei dire qualcosa anche su questo libretto. Brendel è un saggista intelligente e colto. E qui torno al vino di china. Non difetta, al grande pianista, uno humour corroborante, un’ironia vivace, accentuati, in questo amabile libretto, dalla forma prescelta: l’aforisma, il frammento. Un qualche esempio. A proposito del direttore d’orchestra: «Ci sono […] alcuni direttori […] che se dici loro tre cose, ti fanno subito capire: ‘Non dirmene una quarta. La dimenticherò comunque’» (p. 43). Di Beethoven scrive: «sapeva servirsi del grazioso […] il tono intimo, il registro dolce sono stati suoi tratti caratteristici proprio come l’impetuosità e la baldanza» (p. 23). A proposito del sentimento (in musica): «Esistono sentimenti di prima, seconda e terza mano, sentimenti per teenager, adulti e vegliardi. Esiste il kitsch, un groviglio di sentimenti particolarmente vischioso» (p. 119). Infine: «Suonare in modo troppo veloce è fisicamente meno faticoso che abituarsi a controllare una per una la punta delle dita» (p. 142). L’Abbecedario non è riservato ai soli musicisti, benché questi ultimi ne trarranno suggerimenti interessanti: il melomane ne resterà deliziato. Da leggersi con l’ausilio di Youtube: in molti casi sarà lo stesso Brendel a ‘sonorizzare’ le sue idee. www.lorenzoleone.it
Si, mi ha interessato, quello che dice Alfred Brendel è certamente molto giusto e non potrei comunque io valutare criticamente quello che il maestro scrive. Nel complesso sono comunque soddisfatto della spesa fatta e la rifarei. Chi nella teoria musicale è molto più avanzato di me, potrà apprezzarlo ancora di più
Brendel è un esecutore e non un compositore, e questo si sente: ad esempio mi trovo molto più d'accordo con i giudizi sui musicisti che dà Schönberg nel suo 'Stile e Pensiero' piuttosto che con quelli di Brendel, che so, su Listz o su Händel. Ma il vocabolarietto è delizioso e molto spiritoso, e la bravura e la serietà Di Brendel traspaiono da ogni pagina.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore