Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La società nelle urne. Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,00 €
33,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La società nelle urne. Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
società nelle urne. Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018

Descrizione


Quale società è emersa dalle urne all'indomani dei risultati elettorali del 4 marzo 2018? Il volume cerca di fare il punto su questo difficile interrogativo, presentando riflessioni in un'ottica di sociologia elettorale e analisi di dati rilevanti a livello territoriale, per poi restituire i risultati di un'indagine sulla campagna elettorale nel sistema mediale ibrido, sulle innovazioni e sulle tendenze rintracciabili nell'ambiente mainstream, in quello social e nei rimandi tra l'uno e l'altro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

30 ottobre 2019
Libro universitario
Brossura
9788891781505
Chiudi

Indice

Indice
Carmelo Lombardo, Edoardo Novelli, Christian Ruggiero, Introduzione
Parte I. Società e politica
Carmelo Lombardo, Apertura
(Riferimenti bibliografici)
Michele Prospero, Uno spazio politico a più dimensioni
(Dalle alternanze alle alternative di sistema; Spazio a più dimensioni; Un populismo di sistema?; Leadership e società; Riferimenti bibliografici)
Giuseppe Anzera, Analisi della mobilità del voto alla Camera. I saldi nel confronto 2013-2018 nei collegi plurinominali
(L'analisi della mobilità del voto nell'impiego dell'analisi dei saldi. Problemi e considerazioni; L'andamento dei saldi elettorali nel contesto nazionale; La mobilità del voto nei collegi plurinominali; Riferimenti bibliografici)
Carmelo Lombardo, Chiara Coluccia, Vecchie fratture, nuovi insediamenti
(Premessa; La nuova geografia elettorale; Caratterizzazione socioeconomica dei collegi; Analisi dell'andamento elettorale; Una breve conclusione; Riferimenti bibliografici)
Francesco Giovanni Truglia, L'Italia del valzer e del caffè. Territorializzazione e nazionalizzazione del consenso politico nella Terza Repubblica
(Introduzione; Background teorico; Modelli econometrici per la misura della ß-convergenza; Consenso politico ed egemonia elettorale; Stabilità e mutamento spazio-temporale dei bacini elettorali; Differenziali di crescita elettorale e territorializzazione dell'offerta politica; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Fabrizio Martire, Marco Palmieri, Subculture politiche e geografia elettorale: la (ex?) zona rossa
(Il consenso elettorale nelle regioni rosse d'Italia; Ha ancora senso parlare di "zona rossa"? Il disegno della ricerca; L'analisi dei dati elettorali; Oltre i dati elettorali. Il rapporto tra politica e territorio; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Comunicazione e politica
Edoardo Novelli, Apertura. Novità e conseguenze di una campagna elettorale in un nuovo scenario politico e mediale
(Riferimenti bibliografici)
Giovanni Brancato, Melissa Stolfi, Studiare l'offerta mainstream delle Politiche 2018: la cassetta degli attrezzi
(Un approccio quanti-qualitativo; L'analisi dei telegiornali; L'AdC sui talk show politici; Riferimenti bibliografici)
Giovanni Brancato, Melissa Stolfi, L'agenda dei Tg nelle Politiche 2018: l'analisi lessicometrica dei titoli in campagna elettorale
(Elementi di contesto; Obiettivi e caratteristiche del corpus; Le "parole tema" della campagna; Specificità testuali: temporalità vs autorialità; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Giovanni Brancato, I talk show nella campagna elettorale per le Politiche 2018: attori, temi e narrazioni
(Oltre la crisi dei talk politici; Domande di ricerca e definizione del corpus; Gli ospiti politici (e non) nei salotti televisivi; I temi della campagna elettorale in Tv; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Christian Ruggiero, Il confronto che (non) c'è. Salvini vs Boldrini a Otto e mezzo, un'analisi second screen
(Il faccia a faccia come risorsa (tele)politica; Otto e mezzo, 13 febbraio 2018: struttura della puntata; Otto e mezzo, 13 febbraio 2018: l'interazione second screen; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Maria Paola Faggiano, Raffaella Gallo, Simone Sallusti, La dimensione online della campagna elettorale: gli strumenti d'indagine
(La campagna social: obiettivi di analisi e strategia di campionamento; Indicatori della campagna online e modalità di rilevazione; Le strategie di analisi dell'attività di posting e le modalità di presentazione dei dati)
Raffaella Gallo, Simone Sallusti, I numeri social. Facebook e Twitter nella campagna elettorale 2018
(Introduzione; La digital campaign delle Elezioni Politiche 2018; L'attività di posting e twitting dei partiti a confronto; Il ruolo del retweet nelle strategie di comunicazione politica; #Elezioni2018: gli hashtag della campagna elettorale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Maria Paola Faggiano, Temi, attori sociali e contesti della digital campaign italiana
(I temi in campagna elettorale: una premessa; I temi della campagna elettorale 2018: piattaforme e forze politiche a confronto; Gli attori politici: alleati e avversari; L'uso dei numeri per denunciare e informare: fonti e statistiche della digital campaign; Gli attori sociali: chi includere, chi escludere; I riferimenti al territorio contenuti nei post; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Melissa Mongiardo, I partiti politici italiani: partiti social o campagna tradizionale in un ambiente mediale?
(Facebook e Twitter. Le strategie comunicative dei partiti politici; Sei partiti e due social network. Specificità, divergenze e affinità comunicative dei partiti politici; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Ernesto Dario Calò, Le nuove strategie di leaderizzazione al tempo dei social network
(La comunicazione della leadership come priorità identitaria; Il primato delle emozioni nello spazio social; Note conclusive: palcoscenici multipli per una leadership emozionale; Riferimenti bibliografici)
Christian Ruggiero, L'obbligo del nuovo? La campagna per le elezioni politiche 2018 tra mainstream e social
(La rinnovata importanza della campagna elettorale; I leader alla prova del risentimento; Questione di issues; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Carmelo Lombardo, Edoardo Novelli, Christian Ruggiero, Conclusioni
(Riferimenti bibliografici)
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore