L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro è una delle opere fondamentali della filosofia moderna. Segna una svolta epocale nel pensiero occidentale, ponendo le basi del razionalismo e inaugurando una nuova concezione del sapere fondata sulla ragione. In questo volume, arricchito dal testo originale francese a fronte, si può apprezzare la precisione e l’eleganza dello stile cartesiano, cogliendo sfumature linguistiche e concettuali che arricchiscono l’esperienza di lettura. Questa edizione è particolarmente utile per studenti e studiosi che desiderano confrontarsi direttamente con il testo originale. Questa edizione bilingue rende il testo accessibile anche a chi desidera esplorare il francese originale, arricchendo la comprensione del pensiero di Cartesio. Le note critiche e i riferimenti storici presenti nell’edizione aiutano a contestualizzare l’opera e a coglierne la portata innovativa.
l'ho studiato abbastanza bene, e sono rimasto deluso all'inverosimile. Perché è iniziato bene, ma finito "Male". Ci sono un sacco di "consigli pratici" molto buoni - inutile riportarli - su cui meditare e riflettere, e anche da non essere quasi sicuramente d'accordo poi: infatti non ho mai pensato che solo nella "ragione" si cresce, ma anche nella critica, nello scontro. E quindi su qui non ci sono problemi. Ma quando passa alla sua "filosofia" o è incoerente, o è pazzo, o non so che cosa. Dice per esempio di criticare la scolastica, ma non fa che citarla dall'inizio alla fine, a prendere i termini anche per modificarne il significato (non può coniarne un altro piuttosto? questo è il caso meno grave), a dire una cosa e farne un'altra. Usa sempre una persuadente retorica anti-ecclesiastico direi io, per evitare ammonimenti da parte dei benpensanti. È quasi divertente vedere come continua a spostarsi da una parte all'altra dei sentimenti. Prima è sicuro del "metodo" e vuole pubblicare, poi lo riconosce fallace; prima dice di poter scoprire molto, poi la natura è troppo potente per lui; prima dice che vuole pubblicare per il bene degli uomini, ma poi preferisce aspettare “i nipoti” (che non ha); prima dice sempre che vuole pubblicare, ma poi ha paura di obiezioni, anche se “sa già” che cosa gli sarà detto... sembra non sappia neanche lui che cosa voglia. Purtroppo, chi fa "ricerca" negli anni bui della scienza e d'oro della chiesa, è preso da paura di inquisizione o altro, e non fa libera ricerca, ma scrive per compiacere gli ecclesiastici. E quindi vale poco quel che dice. Meglio iniziare da Spinoza, che, oltre critcare Cartesio, ha detto le cose "come stanno", senza paura di attacchi. E l'ha fatto con onore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore