L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2015
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una coppia di sposi decide di ospitare in casa un amico del marito e una nipote della moglie. Tra i quattro si instaurano dei legami d'amore inaspettati con una conclusione triste
Un libro piacevole, brillante nelle premesse, storicamente accurato. È doveroso però avvertire il lettore che trattasi sì di un capolavoro della letteratura classica, ma non adatto al piacere di ognuno e, soprattutto,, meno introspettivo di quanto si è portati ad immaginare. Indugia molto sui costumi dell'epoca, sui complessi morali della società, ma offre poco spazio allo sviluppo delle premesse, perdendosi in una leggera autoreferenzialità. Bello ma da 4, non da 5, stelle
Spesso si sente parlare di letture imprescindibili, testi che si devono attraversare con consapevolezza almeno una volta nell’arco dell’esistenza, e "Le affinità elettive" di Goethe si annovera certamente tra questi, secondo il giudizio dei più. Vi è un momento, almeno una volta nella vita, in cui è necessario possedere la lucidità per interrogarsi su quanto illusoria e fallace sia la percezione materiale e antropocentrica del sentimento amoroso. L’amore, inteso non semplicemente come afflato passionale, ma come alchimia tra sfera fisica e spirituale, si scontra con la gabbia della monogamia, una prassi che, per tradizione e dogma, soffoca l’umanità “evoluta” da almeno due secoli. L’amore, in fondo, è fenomeno chimico, come chimica è l’essenza vibrazionale che connette e discioglie, che edifica e distrugge, che unisce e separa. Questo romanzo non è altro che la narrazione di una nuova costituzione ontologica dell’amore, basata sulla libertà di processare il sentimento attraverso la bellezza, in tutta la sua potenza trascendente. L’uomo, motore primo di ogni azione ispirata dall’amore, che scopre la realtà attraverso le leggi della chimica e sublima il proprio essere per mezzo dell’ego, è condannato alla dissoluzione qualora l’amore genuino non trovi corrispondenza o si riveli assente. Le meditazioni che emergono da quest’opera sono molteplici e complesse, ma solo se ci si lascerà, almeno una volta nella vita, travolgere dalla tentazione di sovvertire la propria tranquilla e rassicurante ideologia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore