L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un gioiello di romanzo. Breve, ma molto intenso. L'intreccio è ben costruito, e l'autrice semina indizi pian piano. Tutto ciò che scrive è importante ai fini della trama, non c'è nulla di superfluo. Tutto ha un senso, anche se talvolta inizialmente non sembra. Molti sono i colpi di scena. L'autrice dipinge un quadro molto torbido di relazioni familiari i cui componenti hanno un passato e vicende da tenere celate, ma che affiorano piano piano fino a mostrarsi nella loro interezza e complessità. Da leggere
Una storia intrigante, potremmo definirla un noir. Si assapora un’interessante sceneggiatura per un adattamento cinematografico. Gli ingredienti di questa piacevole ricetta sono la famiglia, l’amore, la sessualità, il denaro, la morte. Ho apprezzato molto il modo in cui l’autrice ha descritto paesaggi a me cari della Sicilia, il giardino, la casa e gli oggetti in essa contenuti, utilizzando un linguaggio seducente e ricercato. Ci regala inoltre alcuni delicati versi di Anacreonte, Pindaro e Teognide.
Non parliamo di alta letteratura, né forse la Hornby ambisce a fare ciò: alcuni personaggi sono poco approfonditi nella loro personalità, la trama a volte debole e prevedibile. Ciò nonostante, la sua scrittura è leggera e piacevole e riesce a regalarci una cartolina della Sicilia sempre vivida ed efficace. L’autrice è molto brava nella descrizione della immaginaria cittadina di Pedrara, alle pendici dell’Etna, paese che fa da sfondo alla vicenda e che forse è il vero protagonista del racconto. La bellezza dei luoghi si scontra con i personaggi, meschini, avidi, parassiti, tutti dal primo all’ultimo cercano di mascherare la loro vera natura con ipocrisia e cortesia. Il romanzo è per lo più un giallo, intorno al quale la famiglia Carpinteri cerca di risolvere il mistero del “tesoro” della morente matriarca Anna che vive, abbandonata da figli e nipoti, in una villa alle pendici dell'Etna insieme al misterioso tuttofare Bede, col quale ha un rapporto ambiguo. La famiglia, in particolare la primogenita Mara, cui è affidato il racconto, indaga sui misteri della villa e delle sue terre, gestite dalla famiglia di Bede, scoprendo presto una triste e amara verità di traffici e di sfruttamento umano dei migranti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore