L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
complessivamente lo giudico discreto
Il libro è di una satira sottile e graffiante che prende di mira non solo il perbenismo, le convenzioni sociali, il bigottismo più bieco, l’educazione perbenista ma anche il senso della libertà più pura, che si pone il pensiero se l’”atto gratuito” sia o no l’espressione più confacente a chi si considera completamente libero e al di sopra di qualsiasi convenzione e limite. Su tutto aleggia il grottesco che culmina nella farsa e nella derisione anche amara. “Caves” non significa “sotterranei” bensì deriva dal latino “cave” . cioè :”stai attento…” a quello che fai, a quello che vedi, a quello che ascolti. Il senso morale in alcuni esiste ancora ma è talmente debole e disancorato che non può vincere né contro l’interesse personale, né contro il male. I personaggi sono molti e le loro vicende si intersecano tanto che il riassunto della trama sarebbe molto sommario, ma alcuni di essi, come Lafcadio, per esempio, o Anthime Armand Dubois, ti suggeriscono riflessioni sul “libero pensiero”, sull’atto gratuito, sulla libertà d’azione, ben lontani ovviamente da quanto aleggia intorno ad altri eroi ribelli o a personaggi della caratura di un Raskolnikov! A Gide probabilmente non interessava portare alla luce pulsioni morali nascoste o problemi sociali e morali ben definiti, la sua opera, come egli stesso la definisce, è una “sotie”, una farsa. Qui gli atti sono dettati da una momentanea follia, l’ordine sociale sembra essere capovolto, ma poi tutto immancabilmente e ingloriosamente viene ristabilito e di tutto quello che hai fatto ti rimane la beffa!!!
Un capolavoro. Gide forse si è meritato il Nobel solo per questo e a ragione. Il personaggio di Lafcadio non può non rimanere impresso per sempre nella memoria. E sicuramente questo libro ha infuenzato molti autori del presente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore