Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 48 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
L' Italia non è più italiana. Così i nuovi predoni ci stanno rubando il nostro Paese
Disponibilità immediata
14,25 €
-25% 19,00 €
14,25 € 19,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,60 € 7,68 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,10 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,60 € 7,68 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,10 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
L' Italia non è più italiana. Così i nuovi predoni ci stanno rubando il nostro Paese - Mario Giordano - copertina
Chiudi
L' Italia non è più italiana. Così i nuovi predoni ci stanno rubando il nostro Paese
Chiudi
Italia non è più italiana. Così i nuovi predoni ci stanno rubando il nostro Paese

Descrizione


Nel silenzio non abbiamo soltanto perso tutto il made in Italy, i grandi marchi della moda, le aziende alimentari, i settori strategici (dalla chimica alla siderurgia), i servizi e le banche: abbiamo perso il meglio delle nostre piccole aziende.

Ogni 48 ore un'azienda italiana cade in mani straniere. Alcuni casi finiscono sui giornali e fanno discutere, ma la maggior parte scivola via nel silenzio. Così, nel silenzio, non abbiamo soltanto perso tutto il made in Italy, i grandi marchi della moda, le aziende alimentari, i settori strategici (dalla chimica alla siderurgia), i servizi e le banche: abbiamo perso il meglio delle nostre piccole aziende, quei gioielli di creatività spesso nati nei sottoscala di provincia e diventati leader mondiali nel loro settore. Erano i nostri veri tesori. Ora non sono più nostri. I nuovi proprietari stranieri non sono quasi mai dei padroni, piuttosto dei predoni. Prendi il marchio e scappa. Prendi i contratti e scappa. Il risultato? L'Italia non è più italiana. È ciò che Mario Giordano ci svela nel suo esplosivo libro-inchiesta: ha girato la Penisola strada per strada, ha visitato borghi e paesi, è entrato nelle fabbriche. E ha scoperto che i predoni stranieri non hanno conquistato solo la nostra economia: hanno conquistato l'intero nostro Paese. Dal castello piemontese del 1200 comprato dalla setta americana della felicità al palazzo della Zecca gestito dai cinesi, dall'isola di Venezia in mano ai turchi ai vigneti della Toscana acquistati dalla multinazionale belga delle piattaforme petrolifere, passando per supermercati, botteghe storiche, alberghi di lusso, case, piazze, ospedali: l'Italia non è più italiana. Persino la mafia vincente, ormai, è straniera. Da Cosa Nostra a Cosa Loro: le cosche nigeriane, sconfitta la camorra dei casalesi a Castel Volturno, si sono estese da Torino alla Sicilia, dove potrebbero scatenare una nuova guerra per il controllo del territorio. E, intanto, si afferma la Cupola cinese. Ormai non siamo nemmeno più padrini a casa nostra. Dilaga la cucina etnica, ma ci sono 250 cibi italiani a rischio (e nessuno li difende). Dilagano i termini inglesi, ma la nostra lingua rischia di scomparire (e i parlamentari sono i primi a dare alle leggi nomi stranieri). Persino gli insetti alieni minacciano il nostro Paese, come denuncia un rapporto allarmato dell'Ispra (anch'esso assai poco considerato). E, soprattutto, si stanno estinguendo gli italiani: sempre meno nascite, sempre più fughe all'estero. Una ogni 5 minuti. Secondo l'opinione corrente l'apertura internazionale e gli scambi sono un bene a prescindere. Ma è sempre vero? Le decisioni strategiche sul nostro futuro, oggi, vengono prese in asettici uffici del North Carolina o di Shanghai, da persone che non hanno mai visto un'officina, che non hanno alcuna relazione con la nostra terra e la nostra storia. E questo è un pericolo per il nostro Paese, come hanno denunciato anche i servizi segreti, nella loro relazione al Parlamento italiano. Un grido di dolore rimasto, incredibilmente, inascoltato. E che tutti invece dovrebbero ascoltare per evitare di risvegliarci presto in un'Italia che non c'è più.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
29 gennaio 2019
184 p., Rilegato
9788804708247
Chiudi

Indice

Premessa

I Franza o Spagna, chiunque ci magna
Il castello medievale? Alla setta (americana) della felicità - O mia bella madunina che te brillet con l'iPhone - Ci hanno messo nel carrello (e lo guidano loro) - La bottega della nostra tradizione? Non è più nostra - Il Grignolino? Lo producono i cinesi degli ascensori - Mamma li turchi (si sono comprati anche un'isola) - Dalla terra di Dante alla terra di Danke - Arabi o inglesi? E il castello cade a pezzi (come l'Italia)

II L'impresa mormorò: non passa lo straniero
Da Bollago ai balenghi: così nel Canavese muore il sogno americano - Le multinazionali? Non sono padroni. Sono predoni - Lo straniero è già passato: ogni 48 ore si prende un'azienda italiana - La resa dei piccoli / 1. Ritardi le consegne? Diventi una dépendence della Germania - La resa dei piccoli / 2. «Vi garantiamo il futuro». E portano tutto in Messico - L'ultima moda: prêt-à-porter all'estero - Ci hanno messo i piedi sulla tavola (e ci lasciano le briciole) - La resa dei marchi famosi: l'italian style non è più italiano - «Così ci siamo fatti portare via la chimica» (storia del signor Vittorio) - Addio ai settori strategici: l'allarme dei servizi segreti - E le banche popolari sono finite tutte ai fondi stranieri - Da Michele Ferraro a Oxy Capital: così stiamo andando a fondi

III Non siamo più padrini a casa nostra
Al posto di Gomorra ci sono i boss nigeriani - A Castel Volturnio, capitale della mafia africana - Quelle confraternite con ascia e teschio - Se a Legnano si applica la legge del vodoo - Le mafie straniere: 6 reati al giorno (denunciati) - La Piovra gialla ha fatto il salto di qualità - Nemmeno la delinquenza è più nostra

IV Bye bye italian life
Nelle mani del Cous Cous Clan - Così viene spazzato via il nostro cibo - No, non ti lovvo più - Il mio living è una boiata pazzesca - L'invasione di piante e animali alieni - C'erano una volta Rivera e Mazzola - E i signori del web ci hanno rubato anche l'anima

V La Cina è (troppo) vicina
La Chinatown invisibile ai piedi del Monviso - E si sono comprati pure la Zecca di Stato - Milano, il più grande (e inquietante) megastore cinese d'Europa - Hanno distrutto Prato, distruggeranno pure l'Italia? - Si comprano il mondo (e anche il trattorino di papà) - Mel: i giorni hanno trenta ore e i cinesi ordinano punizioni corporali

VI Italia Saudita
U Ballu Tundu agli ordini dello sceicco - Qatar / 1. S'è preso il cuore di Milano (compreso il bosco verticale) - Qatar / 2. Dalla moda agli hotel, tutti inginocchiati verso Doha - Non solo Qatar: gli arabi all'attacco (banca islamica compresa) - Milioni per le moschee. Ed è subito sharia

VII Cucù, l'Italia non c'è più
Il paese dove nulla è vivo. A parte il manifesto da morto - A Roscigno Vecchia, nel borgo con un solo abitante - In un anno sono spariti 75.000 abitanti (tanti come la città di pavia) - Se ne va all'estero un italiano ogni 5 minuti - Modello Riace: non ci sono più gli italiani? Sostituiteli con gli stranieri

Conclusione
Quelli che vogliono portarci via il poco di Italia che resta

Bibliografia
Ringraziamenti

Valutazioni e recensioni

Marilena Emilio
Recensioni: 3/5

Contenuti come da aspettativa

Leggi di più Leggi di meno
Elena  Laino
Recensioni: 5/5

Bellissimo. Come un comune cittadino, ma con i dati alla mano di un analista e giornalista, Giordano riesce nel suo intento di fare chiarezza e scrive senza peli sulla lingua.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Ironico, graffiante, scandaloso, divertente: quello che non sapevamo sull'Italia svenduta agli stranieri raccontato da uno dei più preparati giornalisti italiani (DOC) del momento: Assolutamente da non perdere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Giordano

Mario Giordano

1966, Alessandria

Giornalista e scrittore italiano, è direttore di Tgcom24. Si occupa di sprechi e costi della politica fin da quando andava in giro in bicicletta ai tempi del «Pinocchio» di Gad Lerner.Con Mondadori ha pubblicato: Silenzio, si ruba, Chi comanda davvero in Italia, Waterloo! Il disastro italiano, L'Unione fa la truffa, Attenti ai buoni, Siamo fritti, Senti chi parla, 5 in condotta, Sanguisughe, Spudorati e Pescecani. . Ha una moglie assai paziente e quattro figli che hanno vivacemente contestato il titolo del libro: «Come fai a scrivere Tutti a casa! se tu, a casa, non ci sei mai?». Nel 2019 esce L'Italia non è più italiana (Mondadori) a cui segue nel 2020 Sciacalli.  

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi