L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono rimasta un po' delusa dal libro, perché avevo delle aspettative decisamente più alte. L'autrice, con “La resa di Piers”, ci offre una sua personalissima versione della celebre favola “La Bella e la Bestia”, tuttavia con pochissimi contenuti. Abbiamo una protagonista un po' sciatta e fredda, descritta solo come bellissima e conturbante, ma del tutto priva di personalità, passioni e obiettivi (nella favola originale, se non altro Belle amava la lettura, sognava viaggi e avventure, e si batteva per le ingiustizie); qui assistiamo a una serie di sorrisi e iniziazione alla vita sessuale di una giovane senza spessore. La “Bestia”, è una sorta di Dottor House più sensuale e audace, ma anche lui a parte iniziare la sua compagna all'amore fisico, fa davvero poco o nulla (nella favola, invece, aveva un tormento e uno scopo: spezzare un incantesimo e trovare la pace e imparare ad amare e farsi amare). Il libro è quasi privo di trama, soffre di grave carenza di showing (è molto difficile visualizzare le scene, delle volte) e i dialoghi sono piatti e incolore. Anche la parte “spicy” non è poi così coinvolgente ed emozionante, sembra anzi immatura. Ammetto che mi aspettavo di più.
Questo è il secondo libro della serie del Lieto fine, ed è il più bello. La bella e la bestia in chiave romance storico. La bella è Linnet Thrynne, bellissima ma costretta ad un matrimonio che non vuole con il conte di Marchant, la Bestia, che bestia non è, almeno non nel senso della favola. Nessuna magia, nessun cattivo trasformato in bestia per capire i propri errori e migliorare, solo un uomo burbero e scontroso, incattivito dalla vita, che guarirà grazie all'amore di Linnet.
Rivisitazione della favola della Bella e la Bestia che, come gli altri libri che fanno parte della stessa serie (La serie del lieto fine) si può leggere tranquillamente da solo in quanto il collegamento fra i vari romanzi è solo il fatto che ognuno sia la rivisitazione di una favola. Detto questo ho trovato il libro molto bello, scritto molto bene come tutti gli altri romanzi di Eloisa James. Qui la "bestia" non è una vera bestia, come nella favola, ma un uomo duro e scontroso che la nostra eroina riuscirà a guarire. Consigliato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore